• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5582 risultati
Tutti i risultati [5582]
Storia [1397]
Biografie [1374]
Geografia [318]
Fisica [448]
Diritto [375]
Temi generali [377]
Religioni [330]
Economia [319]
Scienze politiche [244]
Geografia umana ed economica [184]

LABORATORI SPAZIALI

XXI Secolo (2010)

Laboratori spaziali Roberto Vittori La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] sono sviluppate in funzione dell’azione della gravità, nel momento in cui tale campo di forze viene rimosso o alterato, si può assistere a una sorta di disorientamento dei comuni processi fisiologici. I primi viaggi nello spazio furono condotti con ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] paradigma proprio della old quantum theory (le condizioni di quantizzazione e il principio di esclusione sono imposti dall'esterno a un modello classico costituito da molecole in un campo di forze centrale elastico), Dirac adotta la prospettiva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] , in altre parole, assumere il testo ora come campo di forze in tensione, ora come insieme coerente e strutturato in vista di un processo di comunicazione, ora come parte di un più complesso evento comunicativo. La prima prospettiva, inaugurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Francesco Borromini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] dello spazio, non più inteso come entità astratta predeterminata, ma come realtà concreta e plasmabile, campo di forze e di tensioni che agisce sull’organismo architettonico che si inflette, assecondando o contrastando le spinte provenienti dall ... Leggi Tutto

ODERISIO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISIO da Benevento Francesco Aceto ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151. Dovette apprendere i [...] spiritata energia, che trasforma la compassata e respirante intelaiatura dei battenti bizantini in un ribollente campo di forze. Questa accalorata tensione espressiva non risparmia le ispide incorniciature filettate, che si flettono come se fossero ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINOPOLI – MICHELE MONACO – PIETRO TOESCA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISIO da Benevento (2)
Mostra Tutti

economia regionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia regionale Andrea Menini Branca dell’economia che inserisce nello studio del funzionamento del mercato la dimensione spazio, ovvero lo studio dell’allocazione geografica di risorse non equamente [...] da un meccanismo di rendita; sostegno di una distribuzione di attività regolate dalla distanza tra produttori e consumatori; perimetro di una regione omogenea; campo di forze, ovvero luogo di insieme di relazioni, di differente intensità, tra ... Leggi Tutto

problema ristretto dei tre corpi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problema ristretto dei tre corpi Luca Tomassini Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) ­soggette alla [...] è supposto avere invece massa trascurabile e si concentra l’attenzione sul moto di quest’ultimo nel campo di forze generato dagli altri due. È importante osservare che tale campo è dipendente dal tempo in quanto le altre due masse graviteranno l’una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

equilibramento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilibramento equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] opportune, volto a ottenere che un dato sistema di forze, di per sé non equilibrato, lo diventi. (b) Nell'ambito tecnico, operazione, detta anche equilibratura, per realizzare l'equilibrio delle forze d'inerzia degli organi, in moto alternativo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

apofuòco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apofuoco apofuòco [ (pl. -chi) Comp. di apo- e fuoco] [ASF] Per un sistema planetario e simili, è l'apside più lontano dal fuoco in cui si trova il centro del campo di forze (sono a., per es., l'afelio [...] e il perielio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] mezzo non è omogeneo, e i percorsi sono quindi determinati dall'assetto dinamico delle forze di campo (è forse questo l'aspetto della teoria di Lewin che si può considerare ancora genuinamente gestaltistico). Lewin enuncia quindi quella (sin troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 559
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali