Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] forme del territorio con i sistemi organizzativi, con le forze economiche, con i flussi d'informazione.
La nuova dello sviluppo urbano, ma meno fecondo di principî generali di pianificazione.
Il nuovo campodi lavoro del pianificatore non è più ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] un'intensa attività diplomatica mirava a creare un modus vivendi tra le varie forze in campo. Così Bisanzio si opponeva militarmente all'Iran, ma cercava contemporaneamente di non destabilizzarne il potere perché servisse da barriera ai popoli dell'A ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] in pienezza; le immagini anzi si richiamano a vicenda dando forza al discorso per l'intensità evocativa che dall'una corre l'insegna della c., ovunque apparisse sul campodi battaglia, provocava la fuga di nemici; l'imperatore, avendo osservato ciò, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] si iniziava a riconoscere il valore europeo di quest'arte e la forza integrante della cultura 'carolina' (Baum, quindi possibile individuare un ampio campodi messaggi non figurativi - ma leggibili dal punto di vista iconografico - dal carattere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la forza del carattere e l'intensità dell'emozione. Il modello antico resta come parametro di ); quello di F. era stato perduto dallo stesso imperatore sul campodi battaglia di Vittoria nel 1248. Egli si interessò anche di astrologia, come ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] anche l'elemento costitutivo della forma in quanto diagramma complementare diforze" (ibid., p. 29).
Ma ciò non è sempre possibile: se fossimo ogni volta in grado di capire il campo del contesto avremmo automaticamente trovato la forma adatta a esso ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] mezzo di liberazione dei sentimenti, di evocazione magica, di manifestazione di speranza nell'aiuto diforze misteriose, rappresentano un riflesso della pittura e quasi un'irruzione di questa nel campo della ceramica. Lungo il VI sec., prima a ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] a Campodi Fiori, per uno all'ingresso di Borgo (A 1155, 1672, 1671) e per altri (A 929, 1256, 4015) di diversa destinazione di Roma del 1527 (nella quale, attenuata la forza inventiva, per mancanza di stimoli e di concorrenza, in un lavoro spesso di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] coltivato m questa sua fase iniziale e con risultati, per forzadi carattere e penetrazione psicologica, altissimi (la Prima moglie, 1864- Muro bianco, che, nato come il Campodi istruzione dall'esperienza di Fojano, lascia benissimo intendere che non ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] che sembra avessero soppiantato una serie di divinità che personificavano le forze della natura (Vani), il culto delle (m. nel 981), re di Dublino e di Deira, e da Sitric nel 941-943/944. I corvi, uccelli del campodi battaglia (Ellis Davidson, 1969, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...