Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] elemento, costituito dall’assenza di cause giustificative (caso fortuito o forza maggiore). Colpa quindi, nel Riv. dir. civ., 1964, 478 ss. e da altri a campodi osservazione critica dell’atteggiamento dei giuristi, Tarello, G., L‘autonomia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] l’attenzione è interamente concentrata sul diritto, senza incursioni in campi diversi, anche se limitrofi. Non fu forse lo stesso dell’evoluzione del diritto, ma di «struttura sociale», di «forze sociali» e di «contrasti sociali».
Era appunto il ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di imparzialità e integrità, oltre che competenze specifiche nel campo del diritto internazionale e penale, sono oggi in numero di giova rammentare che tali Tribunali non dispongono diforze autonome di polizia).
Le competenze del Tribunale ad ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] o precisazione degli elementi costitutivi del reato, certamente il principio di offensività ha rappresentato il campodi elezione di un simile uso (in relazione al reato impossibile, ai reati di pericolo, ecc.)17. Tuttavia l’enfasi posta sul ruolo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] le sfide in campo, nel l’Unità del 30.4.2016). In poco meno di dieci anni evidentemente molto è cambiato. Cerchiamo di capire quando, (ma non solo) da un ventennio di egemonia diforze politiche esplicitamente ascritte alla destra pro business ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] sempre mutevole, in ragione delle circostanze e della “forza” che i membri dell’Assemblea riconoscono alle specifiche disposizioni un’interpretazione letterale che restringeva ulteriormente il campodi valutazione della Corte, in quanto saldata ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] delle forze armate che abbiano compiuto violazioni del DIU dal rispondere personalmente, davanti ai tribunali del proprio paese o a quelli dello Stato che li abbia in suo potere. La normativa di Ginevra ha inteso rafforzare e estendere il campodi ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] preannunziano: e basti qui il richiamo alle province, di fatto già soppresse in forza della l. 7.4.2014, n. 56, amministrazioni “non contrattualizzato” (che, quindi, si colloca al di fuori del campodi applicazione del d.lgs. n. 165/2001: art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] condizione di cose che costituisca una manifestazione esplicita, impellente e categorica di bisogni e diforze sociali Cammeo, F., Della manifestazione della volontà dello Stato nel campo del diritto amministrativo, in Trattato Orlando, III, Milano ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] con le pretese ecumeniche del basileus bizantino e del suo patriarca. Notevoli ne sono le conseguenze in termini di equilibrio tra le forze politiche in campo, che talvolta portano a bilanciamenti tra esse concordati, tal’altra a lente erosioni ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...