VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Federico I avevano la forma di leggi, ma che al tempo di Federico II la loro forza vincolante ‒ come nelle paci pronto ‒ che chi attraversava a cavallo o con un veicolo un campo già coltivato doveva pagare mezzo Pfennig per il cavallo o un Pfennig ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] i valori che ricomprendano, in particolare, principi «di solidarietà sociale, che proibiscano agli individui di approfittare della superiorità diforza economica o di ignorare le pretese di giustificato affidamento in altri soggetti».
Il governo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e strategico: «in un paese costituzionale, la prima condizione diforza si è che esista un perfetto accordo tra il ministero e le tante argomentazioni messe in campo dopo l’unificazione e più insistentemente nella crisi di fine secolo, una soprattutto ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] riserve sempre suscitate dai tribunali dei vincitori, espressione diforza realizzata sul campo, se non di conseguenti vendette, e negli ultimi tempi anche dai tribunali istituiti dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, cui non pochi muovono ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di Nizza, art. 4), per l’obbligo di rimuovere le «condizioni di schiavitù o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di i giuristi) corrispondono dunque campi semantici complessi in cui le ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ostacolare le nascite in seno al gruppo;
e) trasferimento forzatodi bambini del gruppo ad un altro gruppo". In merito deportazione di gruppi di minoranza da parte di Stalin, gli eccidi di massa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campidi sterminio ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in casa tutto il giorno. A un certo punto, però, scatta l'allarme: il gruppo di ragazzi della strada accanto vuole impossessarsi di quel campo e cacciarli con la forza.
Anche se i loro avversari sono più forti, i ragazzi della via Pál non se ne ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] impossibile da stimare, stante l’elevatissimo e strutturale campo oscuro tipico dei reati contro il patrimonio culturale (cfr dalla presenza di una forzadi polizia specializzata (il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) e di un ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] civile. Anche quest’anno non ha mancato all’appuntamento, mettendo in campo il d.l. 12.9.2014, n. 132 (convertito, con Per quanto riguarda, invece, la nuova ipotesi di chiusura anticipata dell’espropriazione forzata, il nuovo art. 164 bis disp. ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] in questa forma.
In campo giuridico, invece, si assiste a uno slittamento di significato dal contenente al contenuto e omogeneo, esprimono una pretesa di coerenza e di completezza che li rende dotati di una forza espansiva tale da colmare le ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...