Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] nell'assorbire titoli che sono per forzadi cose poco liquidi. L'attivo di tali banche diviene di conseguenza anch'esso poco liquido. È . Tale metodo di contrattazione è anche favorito dalle innovazioni tecnologiche nel campo della comunicazione, che ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] contabilità nazionale.
Un buon esempio di avvio di studi empirici nel campo della domanda si può ravvisare, diforza lavoro. Il punto di partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] riferirsi per finalità di modernizzazione. In altri termini, la medietà cui si è fatto cenno come punto diforza e insieme di debolezza. In abitanti di fine Cinquecento diminuì bruscamente a 60-70.000.
Le iniziative più rilevanti in campo artistico ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] contributi.
Nel corso del 1910 il B. si affermò in campo accademico: abilitato alla libera docenza in statistica e demografia nell . Si mostrò favorevole alla collaborazione con le forze politiche di ispirazione cattolica guidate da don Sturzo, ed ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] reale di sostegni alla produzione, in caso di industrie strategiche, sia il ruolo di sussidi sociali nel campo della iniziare trattative per fissare i termini della collaborazione. Le forze armate comuniste, pur mantenendo la loro unità, furono ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] livello statale, fu diretto protagonista di iniziative nel campo della costruzione di strade nazionali, di canali e nella costituzione della prima fu il fatto che il peso specifico delle forzedi sinistra, del cui bagaglio teorico-politico il binomio ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...]
L’ondata di conflittualità, però, aveva già investito con tutta la sua forza la FIAT, irrompendo nel processo di trasformazione interna alla FIAT. Fu allora che Romiti conquistò sul campo la leadership nella gestione d’impresa, mantenuta poi fino ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] il medio e alto management una riorganizzazione dei campidi competenza secondo un principio analogo a quello proposto il taylorismo è stato un passo così importante nello sviluppo delle forze produttive del XX secolo, come si spiega che tutta l' ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] risultavano non facilmente componibili dalle forze politiche, di governo e di opposizione. Il primo riguardava la più frequente. D'altra parte, la necessità di cooperazione si ritrova anche in campo europeo, con la cosiddetta 'struttura Lamfalussy' ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] luogo di incontro di domanda e di offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di strategie ricerche sul campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, di fatto, come ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...