MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] forzatidi gente in fuga di fronte all'avanzata nemica o ai bombardamenti, di minoranze nazionali trapiantate d'autorità, di deportati, di prigionieri, di lavoratori reclutati a volte con le armi (tipico il drenaggio di o dai campidi profughi dell' ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] nell'indicare i rimedî, riducibili sempre alla eliminazione delle forzedi attrito e alla riduzione dei salarî. Secondo il Pigou processo di erosione dei costi che rende vieppiù proficue le attività di produzione e estende il campo degl'investimenti ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] a numerosi campidi ricerca sull'i. tra i quali vanno ricordati il rapporto tra i. e struttura di mercato e e, più in generale, economiche è esso stesso determinato da forze sia reali (si pensi agli shock e al controshock petrolifero degli ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] quindi finalizzato al conseguimento di specifici obiettivi, soprattutto in campo infrastrutturale, con l'istituzione 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle forzedi lavoro e Annuario di contabilità nazionale (vari anni); SVIMEZ, Rapporto sul ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] entrare in campi per esso nuovi, dando vita ad altre imprese oppure prendendo il seguito di imprese abbandonate forze, partecipare a tale scelta e a tale controllo.
Attività d'indirizzo e attività di controllo sono svolte dall'IRI in conformità di ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] gli adattamenti di produzione e consumo non possono essere effettuati dal libero gioco delle forze del mercato con , che deteneva il primato in questo campo, fino al punto di annoverare migliaia di lavori e finanche una rivista mensile specializzata ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] B., Hongkong-Shanghai Banking Corporation, Chartered Bank of India.
Forze armate. - L'esercito organizzato dai Giapponesi, che ne il governo di Tōkyōha da qualche anno fuso in una sola le leve di azione in ogni campo, che funzionavano di sovente in ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] forzedi gravità e centrifuga. Si applica a minerali con grani non misti di dimensioni fra 14 e 200 maglie. Al di sotto didi cassiterite, wolframite, scheelite, oro e minerali alterati di vecchie discariche.
Raggi ultravioletti. - Sia nel campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] tra le forze economiche e politiche in campo. Tra le forze economiche si deve ricordare in primo luogo la Confindustria,
che assunse fin dalla sua ricostituzione un orientamento apertamente contrario a interventi di coordinamento settoriale ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] evidenza cause diverse, quali il modello di crescita estensiva, la progressiva scarsità diforza lavoro, il declino della produttività marginale crescita di nuovi settori privati, in particolare nel campo dei servizi e delle costruzioni, di sviluppo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...