COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] mantenere saldamente accentrato il negoziato e condurlo su linee diforza oggettive, dall'altro tenere il più lontano possibile la nel Nord e nel Sud del paese. Di queste, numerose operavano nel campo alimentare, in settori secondari dell'estrazione e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] debbano essere stati una delle cause importanti di progresso in altri campi. Per esempio, se si considerano in e 1970), né l'imposizione di una volontà di verità a sostegno di determinati rapporti diforza e di potere. I sistemi scolastici sono ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ci si riferirà qui di seguito è il campo economico.
Oggetto di questo articolo, dunque, sarà l'esame di ciò che si deve di piano ha avuto maggiore fortuna in termini di durata, essa fu adottata, in un primo tempo, per forzare il processo di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dire in molti casi ogni giorno - esclusivamente la quantità diforza lavoro necessaria per soddisfare la domanda a breve termine. manifatturiera del Sud, mediante massicci investimenti nel campo della formazione. D'altra parte è impensabile ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] pienamente inseriti nell'economia produttiva, anche nei regimi che sono succeduti a quelli. È il caso degli ospiti forzati dei campidi lavoro in Cina. Una ricerca effettuata da un autore che fu costretto a soggiornarvi per diciannove anni, elencava ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in un'accezione così ampia da toglier loro ogni forza caratterizzante. Né si può affermare che Dumazedier abbia superato scala. Un operaio elettricista, regolare dipendente di un'azienda operante nel campo elettrico, può utilizzare una parte del ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto diforza dell'analisi marginalista è la prospettiva da cui si . Ogni tentativo di riassumere o di sintetizzare lo 'stato dell'arte' di un dato campo disciplinare deve essere ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] grande impresa e pertanto il punto diforza dell'economia di mercato, di cui ha contrassegnato, in coerente sociali. Oppure è lo stesso leader aziendale a scendere in campo mischiando nel partito-azienda bene pubblico e interessi privati.
La ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] che deve raggiungere alcuni obiettivi di equità e di redistribuzione dei redditi che le sole forzedi mercato non riescono a realizzare tali tecniche appartengono quasi tutte al campo delle tecniche previsive al fine di evitare il più possibile che ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] , condizionata da una molteplicità di 'principali' - i partiti di governo, le forze presenti in parlamento o nei e nella distribuzione emergerebbero tipiche situazioni di monopolio naturale; nel campo delle telecomunicazioni queste ultime tendono ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...