La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] le branche più matematiche della fisica costituiscono il campo d'indagine di veri e propri matematici; e, in seno la spinta cesserebbe da sé anche nel vuoto e in assenza di una forza contraria. Secondo i ǧubba᾽iti, al contrario, questo movimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] due pressioni e, infine, l'altezza della stazione di montagna rispetto al campo base.
Nel 1770, la sempre più scomoda conduttori ed è nulla all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forzadi appena 1/40.800 grani, ossia a 12, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Si tratta, per esempio, dei differenti campidi ricerca aperti dal bisogno di accedere ai testi sacri e alla loro interpretazione migliori e tenta di esibire, infine, secondo le proprie forze, le idee soggiacenti.
I lavori ottici di al-Kindī, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] tali forze delle particelle di luce di diversa costituzione. Per i discepoli didi ogni stella, il gruppo di Pickering fu in grado di registrare in una sola immagine gli spettri di tutte le stelle, qualche volta fino a 200, all'interno del campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] disciplinare in campi distinti della conoscenza. Di contro, nei seminari matematico-fisici di Königsberg e di Gottinga gli quantitative, soprattutto per verificare la forza e la stabilità dei materiali al fine di garantire qualità e sicurezza pubblica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] può essere tratto da un altro campo della fisica. è noto, al di là di ogni ragionevole dubbio, che su una scala microscopica gli elettroni interagiscono fra di loro respingendosi con una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] cerimoniale, secondo il D., e proprio quella di servirsi di un potere soprannaturale per introdurci nel campo dei fenomeni inesplicati e inesplicabili, la conoscenza dei quali deve per forza avvenire attraverso un intervento diabolico, non essendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] cinque anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e alle dimensioni maggiori). I campidi applicazione della nanoscienza vanno dall’elettronica alla realizzazione di nuovi materiali e alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] grado, alla luce di ciò, di fare a meno dell’idea secondo cui ogni attività della Natura è guidata da una forza consapevole superiore all’ un’impellente esigenza di sistematizzare o di imbrigliare il caos per fini spesso estranei al campo d’indagine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] un ruolo un certo senso di egualitarismo e di democrazia scientifica in campo americano, opposto a un autoritarismo Armi delle Forze armate per un ampio ventaglio di ricerche, compreso un programma di studi sulla ionosfera. Il preside di ingegneria a ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...