Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] una durata temporale delimitata trascorsa la quale le forze riproduttive si esauriscono determinandone la totale scomparsa. Tale ’approvazione dell’Académie des sciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campidi Curtatone e Montanara interruppe un’ ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] .
Il campo gravitazionale
Secondo la legge di Newton, tutti i corpi dotati di massa si attirano, quindi esercitano l'uno sull'altro un'azione a distanza. Questa è una cosa un po' strana: noi non riusciamo a muovere gli oggetti con la sola forza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] sessi, dal momento che la conversazione elegante era un campo dominato dalle donne. In tal modo, queste ultime Io e gli altri che lo conoscevamo perfettamente, a forzadi parlar di Poesia, e di citar passi de' Poeti, linguaggio che egli non intendeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] radiometro "abbiamo davvero toccato il confine sul quale materia e forza sembrano fondersi l'una nell'altra, la zona d' si potessero misurare il raggio di curvatura R dei raggi e la loro velocità v; quando il campo B è perpendicolare alla velocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] interesse per questi temi nasceva dai dibattiti sulla forza viva, riaccesi dall’intervento di ’s Gravesande in favore della tesi leibniziana. che saldava la meccanica, già di esclusiva pertinenza matematica, a ricerche in campi fenomenici (la luce, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] seguito dagli esperti di armi biologiche del centro di Fort Detrick, nel Maryland.
Fornitori delle Forze armate
La Seconda importanza, con il nuovo nome di 'scienza di base'. La ricerca in questo campo iniziò a godere di grande prestigio e divenne il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] la tesi opposta e, facendo uso della teoria dei campi, dimostrò che l'interazione degli elettroni in un metallo la risoluzione del caso molto generale di una legge diforza centrale tra le molecole. Il lavoro di Mayer fu discusso da B. Kahn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] molto affine a loro". La produzione di Peenemünde era basata sul lavoro di 8000 forzati ca.; un funzionario dell'impianto sul principio che, se gli atomi di uranio vengono fatti passare attraverso il campo magnetico di un ciclotrone, gli ioni dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] a determinare in mv2/r la misura della forza centrifuga e a individuare in 9,79 m/s2 il valore di g.
Il periodo parigino
I teoremi sull' la forza. Ma tale assunto è respinto da Huygens, in quanto fondato su concetti che esulano dal campo della ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] dell'Optique des couleurs del Castel (Paris 1740) nel campo delle arti, e in particolare in quello della tintoria ( meccaniche del Grandi affermando che la formula matematica della forzadi un corpo consiste nel prodotto della massa per la ragione ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...