La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] tra i vari settori erano di entità modesta.
Un nuovo campo della fisica
Un considerevole numero di fisici sperimentali proseguiva programmi di ricerca inaugurati nel XIX sec., sottoponendo i materiali solidi a tutte le forze e le radiazioni note ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] fare solamente opera di trattatista; ma, accolte le idee del Mossotti sul meccanismo delle forze intermolecolori e quelle di M. Melloni la prima, in una modificazione ad opera del campo magnetico delle atmosfere eteree delle molecole del mezzo, tale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] diforza, in quanto dipendente dalle condizioni fisiche, a quella di accelerazione. Il M. realizzò il suo vasto piano di ricerca modo opportuno in sei successivi trattati, lo portò nel campo della meccanica razionale, ne fissò con spirito critico i ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] forzedi un teorema di Staeckel (Su un teorema di meccanica, in Rend. del Circolo matem. di Palermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione didi Hamilton-Jacobi integrabili per separazioni di variabili,ibid., XX[1911], pp. 108-111).
Al campo della ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] forze vive, e i. delle aree: denomin. della formulazione analitica, rispettiv., del teorema della conservazione della quantità di o più valori singolari nel campo d'integrazione, è l'integrale della parte del campo al di fuori di questi valori, per i ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] l’altro, degli elementi voltaici, le coppie di dischi – l’uno di rame e l’altro di zinco – che la formano. I metalli non p. si ottiene come quoziente fra il lavoro fatto dalle forze del campo elettrico per spostare una carica da un punto all’altro ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] cosmologiche succedutesi nel tempo, il G. prendeva con forza il partito copernicano, esaltando l'immortale Galilei e di grandi e frequenti scoperte soprattutto nei campi dell'elettricità, dell'ottica e della termologia - che gli consentì di ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] amico G. Maisano scriveva che "i suoi lavori nel campo della teoria dell'elasticità e della statica dei sistemi di materia, portano all'importante concetto di corpi elastici tesi internamente, pur non essendo sottoposti né a forzedi massa né a forze ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] microscopia acustica: III 836 d. ◆ [ELT] M. a forze atomiche: tipo particolare di m. elettronico a scansione a effetto tunnel: v. microscopia elettronica dicampo (donde la denomin. completa di m. ionico a effetto dicampo, o a emissione dicampo): ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] IV 168 a, b. ◆ [FSN] S. d'urto dovute a forze deboli e a forze forti: v. sezione d'urto di collisione: V 186 c, 185 e. ◆ [FSN] S. d'urto efficace di assorbimento, di emissione stimolata, di transizione: v. elettronica quantistica: II 372 b, c. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...