Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] i membri del governo provvisorio e delle forze armate.
Nonostante l’esplosione di violenza avvenuta il 15 novembre 2010 in al colpo di stato del 2008.
Principale obiettivo del neo presidente Condé in campo economico è quello di promuovere ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] fatte sul campo mediante questionario consentono di ottenere dati di natura descrittiva a scopo operativo quando i quesiti in tema di migrazioni sono inseriti in indagini campionarie generali (come, ad esempio, nelle indagini sulle forzedi lavoro ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , ma efficace, per valutare la velocità e la forza con le quali le attività umane incidono sull'ambiente consiste di popolazione, esiste la possibilità di ridurre il ClA nella dimensione richiesta dall'equazione di Ehrlich nei maggiori campidi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] futura di posti di lavoro e di risorse naturali - si va diffondendo con sempre maggiore forza tra di dollari l'anno per tutti i campidi attività, mentre la realizzazione di queste convenzioni internazionali richiederebbe lo stanziamento del triplo di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] sulla coltivazione (via osservazioni satellitari e ispezioni sul campo), sul consumo (attraverso il numero dei tossicodipendenti, ritarato in base al volume di uso) e sui sequestri (grazie ai dati delle forze dell’ordine). Questi ultimi, i sequestri ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la formazione e successione dei gruppi dirigenti, i rapporti diforza all’interno della società, la religione e le era il nemico sconfitto e non faceva parte del campo dei vincitori. Brandelli di Est sono caduti nel Sud. I colossi asiatici ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dovuta al decadimento radioattivo di nuclidi nel mantello terrestre, e quella associata con le forze mareali, dovuta alle di 2500 scienziati in tutto il mondo e che sempre meglio persegue l’obiettivo dell’oggettività.
Una volta sgombrato il campo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e sui cenci degli artigiani; gli manca solo un po' diforza dinamica per essere promosso al rango delle grandi invenzioni. Probabilmente 'agricoltura, e presto anche l'industria. Rientra nel campo dei primi il 'funzionamento dei vascelli', che si deve ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Congolese Democracy (Rcd)
Milizie Hutu Milizie Tutsi
Le principali linee di divisione fra le forze in campo possono essere sinteticamente descritte nel modo seguente:
a) il conflitto ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] del gruppo o dell’individuo) è determinata da rapporti diforza, da esigenze materiali e da situazioni storiche. Dunque, interni e altre categorie deboli, gestendo direttamente campidi accoglienza e reperendo finanziamenti e risorse, lavorando ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...