BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] stesso, tendente a diventare il pungolo di tutte le forze suscettibili di impegnarsi in una grande battaglia autonomistica e , rappresentati anche qualche volta da volontari sui campidi battaglia. Molti dei superstiti del garibaldinismo erano, ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] al comando di un esercito di cremonesi e di alleati dell'imperatore raggiunse Parma e di-strusse le forze guelfe prendendo ben duemilacinquecento prigionieri e il carroccio della città rivale.
Nonostante questa resistenza imperiale in campo politico ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] C. proseguirono verso lo Scioa al seguito di Menelik, che si era recato al campo dell'imperatore per la cerimonia dell'incoronazione, e di marzo dello stesso anno, il C. si imbarcava, per ordine dell'ammiraglio P. Caimi, comandante le forze italiane ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] un proprio governo regionale, un proprio parlamento e delle forze armate, note come Peshmerga.
L’Iraq si presenta come considerato il milione e mezzo di sfollati che, in Iraq, vivono spesso in campidi rifugiati dalle pessime condizioni igienico ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] ’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si colloca la maggior parte efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidi concentramento nel cuore dell’Europa, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidi concentramento nel cuore dell’Europa, ’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si colloca la maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] Difesa e sicurezza
Il contrasto delle forze secessionistiche e la presa di distanza dalla ridefinizione russocentrica dello spazio sono stati istituiti quattro gruppi di lavoro stabili per la cooperazione nel campo della difesa e della sicurezza, ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] Difesa e sicurezza
Il contrasto delle forze secessionistiche e la presa di distanza dalla ridefinizione russocentrica dello spazio sono stati istituiti quattro gruppi di lavoro stabili per la cooperazione nel campo della difesa e della sicurezza, ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] la presenza di una missione di peacekeeping (Forze del Kosovo, forze internazionali. Il coinvolgimento diretto della Nato nell’interminabile conflitto afghano ha tuttavia collegato la reputazione dell’Alleanza all’andamento delle operazioni sul campo ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] delle forzedi polizia sulla popolazione e da un elevato grado di censura sulle opposizioni.
Anche di fronte alle promesse di riforme con cui Ben Ali aveva cercato di disinnescare le proteste, e nonostante la repressione armata messa in campo dal ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...