Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] e dei fondali oceanici continua a essere un campo d’indagine di grande importanza. Ingenti risorse minerarie giacciono intatte forza deviante originata dalla rotazione terrestre (forzadi Coriolis). Il risultato è costituito da sistemi di correnti di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] la presenza di una missione di peacekeeping Forze del Kosovo forze internazionali. Il coinvolgimento diretto della Nato nell’interminabile conflitto afghano ha tuttavia collegato la reputazione dell’Alleanza all’andamento delle operazioni sul campo ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] 1542 Pastene compì una serie di operazioni costiere contro gli Incas e di approvvigionamento delle forzedi Pizarro lungo tutto il per i suoi discendenti che si illustrarono in campo militare e civile. Circondato dalla massima reputazione per ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione [...] Mission in Eritrea and Ethiopia (Unmee) come forzadi interposizione internazionale lungo il confine conteso in territorio e l’arabo. Nonostante gli sforzi fatti nel campo dell’istruzione primaria il sistema scolastico eritreo rimane largamente ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] milanese di Cortenuova, nel 1237, le milizie cittadine erano ormai timorose di scontrarsi con le forze " popolare del 1250 ed il passaggio di Piacenza dal campo guelfo al campo ghibellino, in Studi in onore di Giuseppe Berti, Piacenza 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] ospita una grande percentuale diforza lavoro immigrata, ha intrapreso politiche di ‘omanizzazione’, creando delle anni il governo ha imboccato un cammino di riforme nella sanità e nell’istruzione, campo quest’ultimo in cui il paese ha compiuto ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] subito l’ascesa di Bozizé. Nel 2006 era intervenuta nel conflitto interno contro le forze ribelli stanziate nel il Sudafrica per operazioni di sicurezza congiunte e con la Cina per ottenere assistenza tecnica in campo militare.
L’economia della ...
Leggi Tutto
Kaifeng
Città della Cina centrale. È posta a 600 km a S di Pechino, nella provincia del Henan, sulla destra del Fiume Giallo, dalle cui inondazioni fu più volte sommersa. Circondata di mura nel 781, [...] buddhista, e il Longting (piramide a gradini rivestita di piastrelle invetriate), già parte del palazzo imperiale, risalgono al quali per la prima volta le forze comuniste affrontarono quelle nazionaliste in campo aperto, abbandonando la guerriglia e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] membri delle N.U. che riuscirono a imporre la presenza di una forza internazionale sul canale e il ritiro degli anglo-francesi. Suez nel 1951 a ben sei anni dalla sua morte sul campodi battaglia.
I poeti più recenti si raggruppano in due tendenze ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Veneto fu assunto da Egidio Meneghetti, che fu anche presidente del Comitato di liberazione nazionale. Mentre anche nel campo militare si organizzavano e agivano le forze della Resistenza (v. in questa Appendice), i Tedeschi, in previsione del crollo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...