Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] questo campodi ricerca è modificare gli indumenti in un'interazione elettronicamente controllata tra il corpo e l'ambiente esterno. Studi sull'a. tecnico vengono effettuati anche dalle Forze armate, che ricercano quale a. possa essere adottato per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dei singoli atomi o molecole, campo in cui si incrociano le competenze della fisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che determinano la consistenza di un solido appartengono alla scala ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] , come sistema di monitoraggio meteorologico, offriva un campodi applicazioni assai più ampio di quello inizialmente previsto 1973 fu presa la decisione di sviluppare per le tre forze armate USA un sistema unico di navigazione basato sul ranging, ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] le deformazioni permanenti desiderate variano in un campo molto ampio da alcune decine ad alcune migliaia di N/mm2 in funzione della lavorazione e del tipo di materiale da lavorare. Le macchine devono applicare forze molto elevate. Una pressa per la ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] anche nave, App. III, ii, p. 198; motore, IV, ii, p. 525). In campo militare essa è l'unico tipo di propulsore in servizio presso molte forze navali anche su navi di grandi dimensioni (incrociatori e cacciatorpediniere). A volte si è però preferito l ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] interruttori che rivelano la presenza o meno di un oggetto, impiegati spesso per segnalare l'ingresso accidentale di un operatore umano nel campodi lavoro del robot, a sofisticati sensori diforze e coppie esercitate sul polso del robot, utili ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] uso dell'aria sarebbe possibile solo lavorando al di fuori del campodi esplosività che per molti composti è peraltro è l'accelerazione di gravità e rp è il raggio del poro: la relazione precedente deriva da un semplice bilancio diforze in un punto ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] di titanio, TiS2, che presenta una struttura formata da strati di atomi di titanio e zolfo, con impacchettamento esagonale, legati tra loro da deboli forzedi condizioni operative standard (vale a dire in campidi temperatura compresi tra −20 °C e 50 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sulla terraferma.
Il problema del sostegno logistico non si limita esclusivamente al sostegno diretto alle forze sul campodi battaglia, ma abbraccia anche le fondamentali questioni connesse alla mobilitazione e organizzazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in serie è un mezzo efficace di liberazione dell'uomo, tramite l'impiego diforze meccaniche come il vapore o l' e le ‛lampade a globo' (1926 e 1927-1928). Nel campo dei mobili, un primo importante e originale contributo del Bauhaus è costituito ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...