Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Etiopia: l’Italia fu colpita proprio nel suo punto diforza, le esportazioni, facendo mancare le materie prime essenziali . Cominciò a fare i primi passi l’elettronica; in campo progettuale, il passaggio dal tavolo da disegno al CAD (Computer ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] residenziali e il 26% aveva affrontato un solo tentativo di cura; il 9% non si era mai sottoposto a è scomparsa ma si è gettata, e con forza, su un altro mercato, prima praticamente inesistente la controlla, in ogni campo.
la 'marijuana terapeutica'
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] filone possiamo ascrivere anche i successi di Cesare Serono (1871-1952), un pioniere del campo, che da medico universitario a effetti sulla sua circolazione, poiché da un lato le forze armate ne propiziarono la diffusione, che avvenne al seguito ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] insieme della necessità e possibilità, di contare solo sulle proprie forze. Alla luce di queste considerazioni non si può infatti tornò ai suoi studi e al suo impegno in questo campo. Nel 1663 pubblicò un nuovo Petitorio napolitano, composto l'anno ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] direttive dei nazi-fascisti, di allacciare contatti anche con le forze della Resistenza, alle quali concessero opinione, oltre che a realizzare centri informali e "privati" di decisione in campo politico ed economico.
Fonti e Bibl.: Per i rapporti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] instaurare un accordo tra forze liberali e socialisti riformisti allo scopo di favorire una crescita sociale a costituire un consorzio di imprese metalmeccaniche in grado di produrre un nuovo pezzo di artiglieria da campo, il cannone "Déport 75 ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] interventi in materia di istruzione e di edilizia pubblica, nuove opere nel campo delle comunicazioni e nostre forze industriali, artistiche ed agricole, sintesi di quaranta anni di preparazione, fatta attraverso mille difficoltà ed ostacoli di ogni ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] il conflitto la Pirelli rifornì di filo telegrafico e gomme piene per autocarri le forze armate italiane e una parte delle nel campo industriale Piero portò anche nel settore agricolo le sue doti di organizzatore e di promotore di opere di progresso. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...