conservativo
conservativo [agg. Der. di conservare, dal lat. cumservare, comp. di cum "con" e servare "custodire" e quindi "che conserva" o "che si conserva; che resta costante"] [ALG] Campo vettoriale [...] valore). La denomin. deriva dal fatto che, se si tratta di un campodiforza, il lavoro fatto dalla forza che il campo esercita su un corpo puntiforme durante uno spostamento chiuso di quest'ultimo è identicamente nullo e quindi l'energia totale del ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etere luminifero" e cioè di quel particolare [...] le proprietà dell'etere al comportamento di questi ultimi. Proprio in relazione a questi studî dimostrò, nel 1839, che un sistema di cariche elettriche non può essere in equilibrio stabile sotto l'azione di sole forze elettrostatiche (teorema di E.). ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] da una consultazione all'altra nel seguito delle principali forze politiche. A partire circa dalla metà degli anni . Calvi et al., I sondaggi di opinione in campo politico, Milano 1973.
G. Marbach, Le ricerche di mercato, Torino 1982, 19923.
R ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] le branche più matematiche della fisica costituiscono il campo d'indagine di veri e propri matematici; e, in seno la spinta cesserebbe da sé anche nel vuoto e in assenza di una forza contraria. Secondo i ǧubba᾽iti, al contrario, questo movimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Si tratta, per esempio, dei differenti campidi ricerca aperti dal bisogno di accedere ai testi sacri e alla loro interpretazione migliori e tenta di esibire, infine, secondo le proprie forze, le idee soggiacenti.
I lavori ottici di al-Kindī, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] . Si è abbandonata un'idea di storia ristretta alle 'scienze nobili' e si è ampliato il campo delle ricerche dalla matematica e dalla orientava la fondazione di questo tipo di istituzioni, concentrando le forze sulle scuole di formazione superiore e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] purezza), che tocca tutti i campi della conoscenza e della ricerca dell'epoca, e che godette di un'incredibile popolarità. Il matematico essa aiuta a ristabilire l'armonia interna tra le forze contraddittorie dell'animo umano. Allo stesso modo, la ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] in Italia, quelle sul costo della vita e sulle forzedi lavoro. Il ricorso a indagini per campione è un' trattare scientificamente del comportamento umano? Perché, in questo campo, sono miseramente falliti tutti i metodi che avevano riportato ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] delle azioni […] che non possiamo […] attribuire con certezza a qualcuna delle forze fisiche che ci sono note» (D.W. Thompson, On growth modelli dicampo medio, derivanti da analisi alla mesoscala, di solito tendono a eliminare alcuni livelli di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] universale: "Un'intelligenza che per un istante dato conoscesse tutte le forze da cui è animata la natura e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, e se per di più fosse così vasta da sottoporre questi dati all'analisi, abbraccerebbe ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...