• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [5582]
Storia [1396]
Biografie [1374]
Geografia [318]
Fisica [448]
Diritto [375]
Temi generali [377]
Religioni [330]
Economia [319]
Scienze politiche [244]
Geografia umana ed economica [184]

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di mantenere l’ordine ‘nuovo’. Se il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della storia come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza statali, concentravano le loro forze nel campo della produzione. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

SPAZIALE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, MEDICINA Paolo Cerretelli Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] meno propriamente, di zero-G o zero-gravità, si realizza allorché altre forze controbilanciano quella gravitazionale, per es. quando il veicolo spaziale, avendo raggiunto un'energia sufficiente per sfuggire al campo gravitazionale terrestre (velocità ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ENTE SPAZIALE EUROPEO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALE, MEDICINA (1)
Mostra Tutti

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di unificare gli sforzi di tutte le forze di polizia (pubblica sicurezza, guardia di finanza e arma dei carabinieri), al fine di di consentire il continuo adeguamento delle tabelle stesse alla rapida evoluzione del processo tecnico nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCOLARE, SISTEMA Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio (XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539) Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] campo delle conoscenze riguardanti il tessuto muscolare e la miogenesi grazie soprattutto a metodiche d'immunologia (immunoistochimica e immunoelettroforesi) e di biologia molecolare (tecniche di frequente è una mancanza di forza agli arti inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSPEDALE (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] grandi sale di individui di diversa sensibilità, soggetti a sofferenze di intensità differente, deprime maggiormente le forze morali dell disinfezioni in seguito ai progressi realizzati in questo campo, con la maggiore assistenza ai malati facilitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATLANTIC CITY – LOS ANGELES – INSOLAZIONE – STOCCOLMA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714) Siro FADDA MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] celeri, motorizzate, corazzate). Per gli ospedali da campo è stato conservato il tipo unico di 50 postiletto, in modo da consentire sia i tecnica del personale improntate alle caratteristiche della rispettiva forza armata. È conservata l'autonomia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di attingere alla dottrina di Ruggero, Lanfranco ed Enrico di Mondeville. Formatosi non nelle università ma sui testi disponibili, sui campi di al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumenti musicali, raccontando storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] considerazione delle scoperte e delle teorie di Erofilo pone però con forza di fronte al triplice enigma cui di regole, altrettanto numerose e riguardanti diversi campi di applicazione. Il pragmatismo di cui è permeato il suo sistema stratificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di guida di tutta una generazione di più giovani ricercatori, Müller mostrò un vasto interesse in molteplici campi di osservazione e di come il segno dei movimenti interni al muscolo in forza dei quali si ha la contrazione. Come aveva scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] apparenza possono indurre a pensare a una restaurazione di facoltà o forze occulte, anche per una certa ambiguità del vocabolario che non restava più niente da fare per i moderni nel campo della ricerca; e poiché hanno preso le antiche regole della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali