Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] Fragmentum attribuisce a una libera e responsabile scelta di L. - perché Roma non continuasse a essere sconvolta da violenze fratricide - la decisione di abbandonare il campo. Ritiratosi in un possedimento di campagna dello stesso Festo, L. visse in ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] La situazione si complicò ulteriormente anche per il comportamento del Pavoni e dell'ambasciatore di Parma che, consapevoli della disparità delle forze in campo, addebitavano apertamente al Gaufrido l'ostinazione del duca, incoraggiando così il fermo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] contro i settari con disappunto delle stesse forzedi polizia; né omise di mettere l'accento sui ritardi nell' poco collegiale del potere e l'insufficienza dei provvedimenti in campo amministrativo.
Frustrato nelle sue aspirazioni al potere, al ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] campo edilizio. Nel 1218 costruirono lo Château-Pèlerin, destinato a fortificare il promontorio di Atlit e a proteggere la strada costiera a sud di il progressivo ritiro delle forze cristiane dall'Oriente (soprattutto dopo la caduta di S. Giovanni d' ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] di competenze, ma tenacemente rivendicando i propri diritti e le proprie libertà. In questo come in ogni altro campo protesta e a cercare un incontro a mezza via con le forze moderate, sia infine quando decretavano la lotta senza quartiere contro il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] sanzionò il passaggio alla Chiesa (13 maggio 609). Campo Marzio cessava in tal modo di essere la regione in cui, tra le numerose stato anticamente dedicato quel tempio, altrettante incarnazioni delle forze diaboliche, e nell'edificio a loro sacro il ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] alcuni importantissimi passi alpini verso l'Europa centrale ed eliminato una pericolosa rivale in campo economico. Se ammettiamo che Alderico mirasse a una azione diforza da parte di Milano in quella zona, è più che naturale che appoggiasse chi, per ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] di fronte all'azione eversiva delle forzedi sinistra che gli parvero minacciare da vicino i valori cristiani. A un momento di le sue manifestazioni dove è in campo la morale" (Fappani, I, p. 274).
Il desiderio di un ritorno all'ordine interno ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] più noti, e, più di recente, Vincenzo Gioberti. Collaborò alla rivista Il campo dei filosofi italiani, organo , sentendosi ormai mancare le forze, una riconciliazione con la Chiesa. Il primo tentativo di ottenere il «perdono» di Pio IX fallì nel 1867 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 'immagine di equilibrio. C. non sembra essere passato dal campo riformatore a di un tipo di riforma vescovile che, richiamandosi ad esperienze renane e ribadendo l'autorità della gerarchia ecclesiastica, era poco incline ad appoggiare quelle forze ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...