Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] opposti che si annichilano a vicenda. Il riquadro in alto mostra la struttura del campo in questa regione. Intorno al punto neutro N, dove il campo si annulla, le linee diforzadi opposta polarità (come AA′ e BB′ o CC′ e DD′) si saldano insieme ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] però, anche le esigenze di ricerca applicata, che si fanno avvertire nel campo della pianificazione territoriale: non comando coordina le attività legate al reclutamento, alle forzedi completamento e alla promozione e pubblica informazione sul ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] balcanica e all’Asia Minore, l’impero concentra tutte le sue forze nella lotta contro i musulmani; dal 726 lo agita il moto iconoclasta a Campo Angaran a Venezia, pomo di scettro di Leone VI ecc.), cui segue, nell’11° sec., un periodo di raffinata ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] La L. è praticamente sprovvista di atmosfera. D’altra parte, ha un campo gravitazionale troppo debole per aver trattenuto della Terra e il lento moto di allontanamento della L. dalla Terra (moto causato dalle forze mareali che agiscono fra i due ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] possibili per un pianeta. I modelli teorici indicano, infatti, che un corpo di massa un po’ maggiore di quella di G. si contrarrebbe di più, per effetto del proprio campo gravitazionale, finendo così col diventare più piccolo. Se poi la massa fosse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] paese è il primo produttore mondiale di navi) e della meccanica, a cominciare dai mezzi di trasporto, campo nel quale la C. del transizione a un sistema democratico (1987), mentre la forzadi opposizione conservatrice Partito Unito del Futuro (Ppp) si ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] che ogni sottocorpo di K deve contenere l’unità di K e tutti i multipli interi di essa, si arriva a constatare che l’intersezione di tutti i possibili sottocorpi di K è un c. commutativo, ossia un campo, che si chiama ‘campo fondamentale’ di K e può ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] dalle intense forzedi marea esercitate dal Sole. Il rapporto di 2/3 fra i periodi di rotazione e di rivoluzione si in modo tale da sfruttare il campo gravitazionale di M. per ‘sincronizzare’ il periodo di rivoluzione della sonda intorno al Sole ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] gestione (del simulatore durante tutto il suo ciclo di vita, modifiche di configurazione e validazione di nuove configurazioni).
Simulatori di volo
Un campo rilevante per l’uso di simulatori è quello aeronautico, nel quale sono impiegate tecnologie ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] della circolazione atmosferica di un pianeta è controllato assai più dalla sua rotazione (attraverso le forzedi Coriolis che 21 anni.
Magnetismo
Il campo magnetico di U., scoperto da Voyager II, ha la peculiarità di derivare da un dipolo fortemente ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...