CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] paese di origine. Pur essendo il solo papa che potesse vantarsi di conoscere perfettamente il problema dei rapporti diforze franco- sorprendente onestà le sue colpe in questo campo e dichiarò solennemente di non voler più prestare attenzione alle ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ancora una volta gli allori sul campo con una condotta audace e impavida a conclusione di una campagna militare particolarmente abile e operazioni militari. Respinto con grande dispendio diforze un tentativo di sfondamento nemico in Val Varaita sul ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ), il duca si trovò la via spianata anche in questo campo. Ma per conseguire una signoria piena ci voleva il consenso della e che poteva riuscirgli pericoloso, dato che egli disponeva diforze proprie non molto numerose (circa 800, cavalieri, ma ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] in ogni campo, per la creazione e introduzione di nuove lavorazioni, mediante il richiamo, con vari allettamenti, di tecnici ed stato speso e dissipato l'intero, patrimonio di speranze, diforze morali, che una generazione aveva posto a ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] contro la Spagna cattolica, desideravano ardentemente di misurarsi sul nuovo campodi battaglia aperto alla loro fede.
Gli Nella speranza di poter neutralizzare l'iniziativa politica della nuova lega e di servirsi delle forze militari di cui essa ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] dalla prima moglie Alberada. Egli si distinse presto, per la sua abilità di cavaliere, in vari campidi battaglia e Anna Comnena lo presenta "largo di spalle, massiccio di torso, carnagione chiara, capelli biondissimi, immensa statura che una leggera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] era acceso il contrasto col duca Louis-Joseph di Vendôme, il generalissimo delle forze franco-ispane operanti in Italia. Da parte sarebbero state - così il principe sabaudo a Giuseppe I dal "campodi La Valette", il 5 agosto - "mire dei veneziani su ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] non poteva non evolversi a vantaggio diforze estranee al gioco propriamente italiano. campo dell'opinabile. Carattere espositivo alquanto generico, come denuncia lo stesso titolo, hanno i lavori di E.R. Chamberlin, The Bad Popes, New York 1969, e di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] tendono a dimostrare la possibilità dell'utilizzazione pratica delle forze naturali occulte. Il 10 aprile intervenne a una e confortatori, la mattina del giovedì 17 febbraio fu condotto a Campodi Fiori, dove, "spogliato nudo e legato a un palo, fu ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di guerra in Germania, e giungeva sul "fatal campodi Lipsia" il giorno stesso della grande disfatta francese, di cui contro le truppe di Murat, ma che poi, volgendosi in direzione opposta contro le forze francesi sul confine di Savoia, giungeva ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...