emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] dicampo: l'e. di elettroni (in partic. condizioni, anche di ioni) da parte della superficie di un metallo per effetto dell'applicazione di un campo elettrico di fornita un'energia supplementare per vincere le forze che lo vincolano a un dato stato ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] semplice: denomin. corrente di dispositivi capaci di equilibrare e quindi anche di vincere una forza resistente (detta resistenza) con la natura, come sono, per es. nel campo meccanico, i cambi di velocità degli autoveicoli e le trasmissioni a catena ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] equilibrio delle forze tra le varie confessioni e resero gradualmente inoperanti i principi della libertà di culto. filosofico religioso l’esigenza di conciliare le aspirazioni individuali alla libertà di pensiero nel campo religioso e filosofico con ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] fra loro; ha fornito la prima teoria generale dei fenomeni critici per sistemi governati da forze a corta portata, alternativa a quella dicampo medio, che li descrive in modo insoddisfacente; sotto certi aspetti è un raffinamento della teoria ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] mediante forze elastiche; il loro moto risulta pertanto rappresentabile con quello di altrettanti campo centrale: v. livello atomico: III 458 b. ◆ [RGR] A. dicampo debole: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 b. ◆ [FSD] A. dicampo medio ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] magnetico generato dalla corrente continua e l'avvolgimento fisso dello statore diventa sede di una forza elettromotrice alternata indotta dal campo magnetico variabile periodicamente nel tempo, cui esso è esposto. La frequenza f è espressa in hertz ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] tale lunghezza. ◆ [ELT] Campo associato al d. elettrico: v. antenna: I 166 e. ◆ [FSD] Emissione di d.: v. sincrotone, luce di: V 233 d. ◆ [EMG] Fattore di diffusione di d.: v. ottica dei raggi X: IV 361 c. ◆ [FML] Forze, o interazioni, di d.-d. e d ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forzadi trazione. (b) L'insieme delle forzedi contatto interne, con cui interagiscono le [...] l'integrale dell'intensità del campo elettrico lungo un qualunque cammino tra i due punti. ◆ [CHF] T. interfacciale: la forza, riferita all'unità di lunghezza, che agisce tangenzialmente alla superficie di separazione fra due fasi di un sistema ed è ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] di qualità elevata, che ha creato il campo elettromotore della corrente (energia chimica, meccanica, di radiazioni) e quindi di parte dell'energia interna viene spesa per vincere le forze intermolecolari, tendenti a ostacolare l'espansione; un tale ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] si caricherebbe negativamente e all'interfaccia elettrodo-soluzione si stabilirebbe un campo elettrico di doppio strato e una tensione elettrica V data dalla relazione (equazione elettrochimica di N.) V=-[RT/ (nF)]ln(p/P),essendo R la costante ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...