GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] onde elastiche sia diversa per i diversi tipi di terreni attraversati.
4. Il metodo geoelettrico. - Consiste essenzialmente nel produrre campidiforze elettriche nel sottosuolo a mezzo di correnti galvaniche (metodi: C. Schlumberger, R. Ambronn, E ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] hanno per loro natura un ottimo smorzamento elettromagnetico. Quando infatti la bobina oscilla nel campo magnetico di induzione B si genera in essa una forza elettromotrice di valore kBω (essendo ω la velocità angolare) e, se la bobina fa parte ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] dei GV/m o più, mirano le ricerche che si basano sull'utilizzo dicampidi scia in strutture metalliche, dielettriche o in plasmi (WFA, Wake Field Accelerator), o di onde di plasma eccitate da laser o da fasci ausiliari (PA, Plasma Accelerator), o ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dei singoli atomi o molecole, campo in cui si incrociano le competenze della fisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che determinano la consistenza di un solido appartengono alla scala ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] , specialmente per i passeggeri).
Per gli aeroplani da trasporto medio, la ipersostentazione forzata trova il suo naturale campodi applicazione. Si tratta di aeromobili, in gran parte militari, propulsi ad elica e con rilevanti potenze installate ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] una particella che abbia una carica elettrica q e che si muova a velocità v, un campodi induzione magnetica di intensità B esercita una forza, detta forzadi Lorentz, di intensità eguale al prodotto della carica q, presa con il proprio segno, per il ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] e per campi magnetici dell'ordine di 4 ÷ 9000 örsted.
Anche le sostanze ferromagnetiche presentano assorbimento di risonanza, ma per esse il fenomeno si presenta più complicato per il fatto che manifestano la loro influenza anche le forze magnetiche ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] del cilindro vibrante. La corrente indotta nel tubo di pilotaggio interagisce con il campo magnetico radiale e comunica la risultante forza al cilindro ponendolo in oscillazione. Le frequenze sono di 10 ÷ 20 kHz.
Rivelazione degli ultrasuoni. - Nella ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , o permanente, anche in presenza dicampi smagnetizzanti. I materiali duri, o magneti permanenti, vengono usati per altoparlanti, piccoli motori o generatori elettrici, strumenti di misura, generatori diforze.
Storicamente, i primi materiali duri ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e.e. del campodi vibrazione nei solidi o nei fluidi. Qui ci limiteremo a suggerire il ragionamento per il caso dei cristalli, in cui le equazioni che definiscono il moto degli atomi possono essere risolte a partire dalle forze che agiscono tra atomi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...