Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] modo analogo a quello delle forze apparenti nella teoria classica, in quanto è eliminabile (localmente) con una opportuna scelta del riferimento. Alla base del principio di equivalenza tra campo gravitazionale e un campodi accelerazioni vi è l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] formula
dove U è l’energia potenziale del campodiforza che agisce sulla particella. La [11] rappresenta analiticamente la propagazione di onde (onde di de Broglie), con velocità di fase
e con velocità di gruppo
Se ψ è nulla dappertutto tranne ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] secondo caso, l’intera esistenza, sia nei periodi in cui si lavorava dall’alba al tramonto nei campi sia nei periodi diforzata inattività, si configurava come una continua e drammatica lotta per sopravvivere. Le feste religiose del Medioevo, durante ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campidiforza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] o tensione elettrica) tra P e A vale:
Come si vede, e in accordo con quanto detto per il p. in un campodiforza conservativo, la differenza di p. V(P)−V(A) è univocamente definita, mentre il p. nel generico punto P è definito a meno della costante ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] generale della propagazione per raggi luminosi in mezzi con indice di rifrazione continuamente variabile, in analogia al caso delle traiettorie di particelle materiali in campidiforza. Per la soluzione della maggior parte dei problemi pratici si ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] due gruppi: infatti, i p. esterni, grazie al loro intenso campo gravitazionale, hanno trattenuto, almeno in parte, i gas più leggeri della . - Le aggregazioni di polvere (sotto l’azione diforze attrattive di natura elettrostatica), originate dalle ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] un tempo sufficientemente breve (Δt<h/mc2, con h costante di Planck, m massa della particella e c velocità della luce nel vuoto); la presenza di un campodiforza deforma la distribuzione delle cariche delle particelle virtuali dando origine alla ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in un dielettrico, è la forza per unità di superficie, agente secondo la normale a questa sul conduttore, che si esercita sull’elemento di carica intorno al punto sul conduttore; se E è l’intensità del campo ed ε la costante dielettrica assoluta ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] di un t., vale a dire lo scorrimento di rocce lungo un piano di faglia. Il momento sismico è la grandezza della coppia diforze precursori numerici di un t. ha la sua base fisica nel campodi sforzi all’interno della litosfera; questo campo è alterato ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] sfere aventi il centro in C, le linee diforza le rette della stella di centro C. Rientrano fra queste ultime f. carica q in un campo elettrico, pari al prodotto di q per l’intensità del campo in questione (➔ campo).
F. elettromotrice Grandezza, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...