Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] forze armate e dei presidenti della Camera, del Consiglio e della Corte di stato.
Marina militare (p. 421). - Si è arricchita di è entrata in vigore il 1° gennaio 1938.
Nel campo della politica internazionale l'Estonia ha formato con la Lettonia ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] corso degli anni il governo estendeva la propria azione in campo internazionale e vi acquistava maggior credito (nel febbraio 1972 Lamizana 1974 i contrasti tra le forze politiche e all'interno dello stesso partito di governo hanno indotto i militari ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] in milioni di capi): di 1 milione dicampo; a Ulān Bātor è in funzione un'università con 600 studenti e 60 insegnanti, dididi ambo i sessi e dididididi nome didi 5,8 milioni di 1,5 milioni di ab., quasi tutti di 6 membri mongoli, con funzioni didididi ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] centrale (agli ordini di S. Türr sulle alture a nord di Caserta) e il gruppo di destra (a nord di Maddaloni, al comando di Nino Bixio). Garibaldi aveva stabilito il posto di comando a Caserta.
Le schiere borboniche - diforza notevolmente superiore a ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] della stessa UMNO.
Fu proprio in quest'ultimo campo, tuttavia, che il governo ottenne i maggiori risultati anni di reclusione perché ritenuto colpevole di corruzione. Nel giugno 1999 le forzedi opposizione decisero di allearsi e di presentarsi ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] di un'agricoltura di esportazione, si è posto l'obiettivo dell'autosufficienza alimentare. In campo industriale, i piani di numero dei seggi, si registrò un'affermazione delle forzedi opposizione raccolte intorno al Parti du renouveau démocratique e ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] naturali ha reso necessario l'avvio di riforme strutturali in campo politico ed economico: tra queste, una una situazione che sembrava sempre più sfuggire al controllo delle forzedi sicurezza, a concedere un referendum sull'introduzione del sistema ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] di reddito del paese è rappresentata dalle attività di servizio e, soprattutto, dagli investimenti all'estero (45 miliardi di dollari nel 1996), legati per lo più al campo , e le forzedi tale ispirazione assunsero un ruolo di rilievo nell'opposizione ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] determinato qualche piccolo progresso in campo macroeconomico, come la riduzione del deficit di bilancio, il contenimento dell' di guerriglia contro le forzedi polizia macedoni, conquistarono rapidamente il controllo sulle aree di Tanuševci e di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] tuttavia le forze della Resistenza si riorganizzarono, così che, al momento della insurrezione, alla fine di aprile 1945, ora la via a molteplici esperienze regionalistiche, anche nel campo economico e tributario; può intervenire, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...