Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] che le forze che trattengono i pianeti nelle loro orbite devono essere inversamente proporzionali al quadrato delle loro distanze dal Sole. Nel 1666 solo pochi amici (Barrow e John Collins) erano a conoscenza delle scoperte matematiche di N. in campo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] tratti delle forze che devono essere vinte per ottenere lo scopo della macchina oppure diforze che portano a una dissipazione di energia, quali che è, con buona approssimazione, lineare nel campo delle temperature ordinarie. Per quanto riguarda la r ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] in un campo magnetico; (b) lo stesso che l. di magnetizzazione, vale a dire l'energia spesa per magnetizzare un materiale. ◆ [MCC] L. meccanico: generic., equivale, a seconda dei casi, a l. di una forza o di un insieme diforze o di una coppia ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] insieme da forze (forze nucleari) che agiscono fra tutte le coppie di nucleoni, e in generale prevalgono sulle forze coulombiane che campo magnetico generato da un opportuno sistema di corrente elettrica, diventa sede di un intenso campodi ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] matematica: Teoria elettronica delle forze elettromagnetiche (in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. nat 1928], pp. 716-720, 830-835). Segni di un'apertura a un altro campodi ricerca sono Biologia matematica (in Boll. dell'Unione ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] all'altro, sia che entrino in contatto diretto, sia che interagiscano tra loro mediante campidiforze, per cui, generalizzando, può definirsi u. ogni interazione tra due o più corpi che ne modifichi la velocità; è fondamentale la distinzione tra u. ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] ., la funzione che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 d. ◆ [ALG] Cono leggi della dinamica basate sull'ipotesi della totale assenza diforze resistenti al moto. ◆ [FSN] Libertà a.: ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] campodi definizione), in determinati problemi che si traducono in un sistema di equazioni differenziali; opportune c. al contorno possono permettere di perciò che siano nulli il risultante di tutte le forze esterne applicate al sistema e il momento ...
Leggi Tutto
riducibile
riducìbile [agg. "che si può portare a una determinata condizione (non sempre con diminuzione di valore)" Der. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Di sostanza capace di subire una reazione di riduzione. [...] campodi razionalità K, è tale in un dato campo K' (coincidente con K o di esso più ampio), se è identicamente uguale al prodotto di ◆ [ALG] Vettori r.: due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi diforze) si dicono mutuamente r. se si può ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] conserva sotto l'azione diforze che ammettono un potenziale: v. vortice. ◆ [MCF] V. ad anello: v. vortice: VI 577 d. ◆ [MCF] V. aderente: v. aerodinamica subsonica: I 69 c. ◆ [ANM] V. del campo: ogni punto di un campo vettoriale nel quale il rotore ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...