Forza operativa europea di reazione rapida, istituita il 15 maggio 1995 con la Dichiarazione di Lisbona sottoscritta da Italia, Spagna, Francia e Portogallo, al fine di dotare l’Europa di una capacità [...] degli organismi internazionali nel campo del mantenimento della pace e dello sviluppo della sicurezza. Il Comando multinazionale permanente ha sede a Firenze. E. è stato schierato per la prima volta nell’ambito delle forze NATO in Kosovo nel ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] subite sui campidi guerra da parte delle armate napoleoniche, guidate talvolta da uomini di coraggio e di acume, che come ad esempio nel tentato golpe del 1964, le forze armate italiane hanno evidentemente e correttamente valutato che non esistesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] fine del secolo, i generali crearono un'artiglieria mobile da campo usando queste armi che consentivano loro di spostare velocemente nei punti decisivi le forze atte a far fuoco di cui disponevano. Fu Napoleone a rendere famoso questo nuovo genere ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] a contenere la gara negli armamenti navali, specialmente nel campo delle corazzate, allora in atto fra le tre potenze oceaniche comportò, per alimentare le forze aeronavali combattenti a distanza di migliaia di miglia dalla madrepatria. La Seconda ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...