BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] quanto eretico riconciliato ma ricaduto) a Campo de' Fiori il 4 sett. resistenza senese-montalcinese contro le forze imperiali a metà secolo. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, p. 137; A. Battistella, ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] però presto, dopo la nomina a parroco di Valpelline, dovette abbandonare.
In campo alpinistico, dopo alcune escursioni giovanili, l' economica e sociale di fine secolo propugnavano una più significativa penetrazione delle forze cattoliche in più ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] documentazione superstite fa supporre che Perugia sia stata più frequentemente il suo campo d'azione, da cui facilmente poteva curare anche gli interessi dei suoi confratelli di Bevagna.
Si sa, infatti, che nel 1354un certo Vannuccio del fu Martino ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] Filograssi.
Il Prete al campo insisteva, naturalmente, sulla conciliazione dei valori religiosi con l'amor di patria e pubblicava anche attraverso una coalizione tra popolarismo e forzedi sinistra, "sulla base di un programma audace e concreto" ( ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] per l'ospedale da campo in formazione nell'alta Macedonia, che raggiunse alla fine di ottobre. Il 15 luglio danni e senza spargimento di sangue Alba e i suoi immediati dintorni; ma il 22 ottobre, tornati in forze, pretesero di rioccuparla. Stavolta l ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] sottomissione formale e immediato. Non altrettanto Pasquale, che tentò di resistere e si arrese solo di fronte all’evidente sproporzione delle forze in campo. La travagliata vicenda ebbe uno strascico assai penoso per l’autonomia della città e della ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] sottomissione formale e immediato. Non altrettanto P., che tentò di resistere e si arrese solo di fronte all'evidente sproporzione delle forze in campo. La travagliata vicenda ebbe uno strascico assai penoso per l'autonomia della città e della Sede ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] ecclesiastica, ma così anche uno degli obiettivi delle forze reazionarie che si stavano organizzando in quei giorni. L esclusivamente nel campo educativo. Nel novembre 1861 fu nominato direttore spirituale del regio liceo e convitto di Reggio ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] apparato di citazioni, di digressioni erudite, di note e di illustrazioni. Il G. si occupò anche di altre questioni di storia ecclesiastica, di liturgia, di teologia morale e di diritto canonico, pubblicando in quest'ultimo campo nell'Archivio ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] di Udine, opera storica comparsa senza il nome dell'autore, ma attribuibile in massima parte all'Ellero. Ben più vasta è, in questo periodo, la sua produzione nel campo mosse al clero, principalmente dalle forze laiche di sinistra: l'E. intendeva ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...