Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sul disarmo ebbero spesso il risultato paradossale di provocare un aumento delle forze in campo perché le parti, in attesa d'un accordo, cercavano di negoziare da posizioni diforza o di correggere quello che esse consideravano uno svantaggio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la decisione sui campidi battaglia" (in Appendice a De Gasperi al Parlamento austriaco 1911-1918, a cura di G. Valori, Firenze p. 255).
A condividere questo giudizio, che la prova diforza decisiva sarebbe stata quella elettorale e non altre, c' ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] egli si fermò ai Campi Palentini a nord-ovest di Avezzano, particolarmente adatti come campodi battaglia. I suoi agenti in lui l'ideale di un amante cavalleresco e di un campione di tornei. La sua politica diforza, spesso crudele, iniziò veramente ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 'ascesa del fascismo e del nazionalsocialismo, talvolta fino ai campidi concentramento e alla morte; avevano preso in tutta l' ad un cartello diforze diretto da grandi borghesi, sono raramente riusciti a convincere la classe operaia di non essere ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , cap. 8, p. 42; "Itali" sono gli abitanti della pianura del Po). Spaventati dall'entità delle forze messe in campo dall'avversario, gli Ungari decisero di ritirarsi; ciò che fecero, incalzati da B., che li costrinse a riattraversare l'Adda in grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] con la forza, l'assenso al matrimonio siciliano, visto che si presentava l'opportunità unica di una pace causa della sua debolezza interna divenne un eccellente campodi operazioni nella prospettiva di ricchi bottini -, la cattività avignonese del ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in questo campodi ricerche: "terreno incerto (e, in sé, astratto) di una definizione della categoria di middle class sua spada (se non in casi estremi, quando è provocato dalle forze del feudalesimo) bensì al suo guadagno; è il cittadino che come ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ora una questione di liberalismo e di fascismo, ma solo una questione diforze politiche. Dove sono le forze che possono, ora gli anni in cui la "scuola storica" è egemone nel campo della letteratura e la ricerca dei documenti e delle fonti appare ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dell'attività dell'Inquisizione e della sorda prova diforza che Ghislieri aveva ingaggiato sul terreno delle scritture completamente la superiorità conquistata dai cattolici sul campodi battaglia, incoraggiando invece il proseguimento delle ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] come tagliapietre, come fonditore e come lavoratore manuale" nei campidi concentramento. Egli espresse l'opinione che la distensione tra un'unanime accettazione; la contestazione, forza insieme di progresso e di regresso, è ancora oscura quanto la ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...