Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (4%), cui è seguita però una fase di assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a tutti i , che appaiono nuovamente dopo un periodo diforzato silenzio o di volontario isolamento, si fanno strada altri ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] della fanteria, consentire il passaggio di ponti, assicurare le comunicazioni sul campodi battaglia.
Età contemporanea
Nel periodo che ’E., l’aviazione dell’E. è l’unica ‘specialità’ diForza Armata, non appartenente cioè a nessuna arma o corpo.
I ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal tempio di Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente il settore Wagner e F. Liszt.
Nel Novecento l’attività musicale si valse soprattutto di ‘forze’ locali: nel 1915 A. Casella con I. Pizzetti, O. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] civili: la sovrastima delle capacità delle forze armate russe da parte del Cremlino, sul campo risultate impreparate ad affrontare il conflitto, congiuntamente alla sottovalutazione delle forzedi difesa ucraine, sostenute dal decisivo apporto degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fasi dell’età del Ferro rinviano le ceramiche della civiltà dei Campidi Urne, nel nord-est della S.; appare infine la cultura tratti di una democrazia dell’alternanza, con il succedersi al governo diforzedi centro e di centro-destra e di centro- ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] disposti, a forzamento, tubi di minor lunghezza o campodi battaglia. L’adozione di lunghezze di 45 e 54 calibri, nonché di proiettili a razzo, consente agli obici da 155 mm di raggiungere i 40 km di gittata. Per l’attacco di precisione di bersagli di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] alleanza nell’Intesa cordiale (1904) e portarono nel loro campo, progressivamente, Russia, Giappone e Italia; dall’altra, gli agosto), quindi violò la neutralità di Lussemburgo e Belgio (1-4 agosto); questo atto diforza decise l’ingresso in guerra ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] si basava sulla superiorità diforze che Roma ebbe generalmente sui suoi avversari e sulla fiducia nelle virtù dei soldati e nella bontà degli ordinamenti militari. Un esercito romano non sostava mai senza chiudersi in un campo fortificato, dietro i ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] quanto la parte settentrionale è caduta sotto il controllo diforze ribelli al governo centrale. L’economia è stata dello sfruttamento di nuovi giacimenti al largo della costa.
Tra le industrie si segnalano iniziative nel campo della siderurgia ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] in seguito all’ingresso nella regione del Darién di migliaia di profughi colombiani, tra i quali numerosi guerriglieri di sinistra e membri diforze paramilitari di destra, responsabili di gravi episodi di violenza. I rapporti con gli USA rimasero ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...