LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] in Italia in dicembre il L. fu destinato a Roma, al campodi Centocelle. Congedato nel marzo 1920, aderì al fascismo, organizzando con una terza medaglia d'oro, caso unico nella storia delle forze armate italiane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] , e ricoprendo la carica di provveditore in campo contro Sisto IVI presso Roberto di Sanseverino, capitano generale della ma, nello stesso tempo, rappresentò una forte emorragia diforze e di denaro e un grave scacco politico, che, assieme ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] maggiori decisioni del 1916-17, specialmente nel pronto spostamento diforze attuato nel 19 16 per parare alla minaccia austriaca la nuova tecnica di combattimento e per elaborare nuovi schemi di azione in campo tattico e in campo strategico: il B ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] campodi Aschash nei pressi di Linz. Dopo un altro tentativo di fuga, per punizione Pieri fu trasferito nel campodi Guerra e politica negli scrittori italiani, Napoli 1955; Le forze armate nell’età della Destra, Milano 1962; Storia militare del ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] nei confronti del monarca (comandante in capo delle Forze Armate, a norma dello Statuto) nell’eventuale conduzione di una guerra. Ugo Brusati, primo aiutante dicampo del re, fu incaricato di sondare gli umori del generale piemontese che gli confermò ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] cui suggerì di sbarcare a Marsala. Da qui fece pervenire l'ordine di raccolta di tutte le forze rivoluzionarie verso per la prodittatura Depretis; tornò poi sul campodi battaglia con il grado di capitano, rifiutando la prodittatura che gli era stata ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] offensive, trapelarono le prime notizie di un grandioso concentramento diforze austriache nel Trentino: si trattava della guerra, né il B. volle scendere in campo con una pubblicazione polemica, benché continuasse a raccogliere materiale ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] città-Stato composte da liberi cittadini autogovernati e quella di un impero dove tutti erano sudditi tranne uno.
Nonostante l'enorme sproporzione diforze in campo, la determinazione di pochi che lottavano a difesa della propria indipendenza ebbe ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] tornarsene in Francia con il grado conquistato con merito sul campodi battaglia. Entrato nell'11º leggero, vi rimase sino al (causato anche dalla voce di tradimento rapidamente diffusasi).
Il disegno di riunire le forze a Montebelluna e qui ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] numerose perdite a entrambe le forze e suscitò molte polemiche. Sull'esito di essa pesò negativamente l' dimissioni.
Deportato, insieme con l'ammiraglio L. Mascherpa, nel campodi Schokken in Polonia, nel gennaio del '44 venne dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...