Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] a un minor livello nel campo dell'assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzioni di questo genere vengono svolte a tempo una notevole attenzione delle forze politiche e sociali, nonché di studiosi appartenenti a diverse discipline ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] sono rinchiusi nei campidi prigionia assieme ai loro fedeli e quelli che non vengono reclusi sono incapaci di assistere il sacerdoti aiutati da 166 suore e 51 operatori laici. Questa forza è ripartita quasi alla pari fra Vecchio e Nuovo Mondo con ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il solo modo che hanno per ottenere un per creare impieghi remunerativi e redditi, interventi nel campo della sanità e in quello dell'istruzione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] adottato metodi 'occidentali', svolsero un gran numero di indagini in campo sismologico. Thomas Gray (1850-1908) e James da una coalescenza di materia sotto l'azione della forzadi gravità a partire da una primordiale 'nube' di materia in rotazione ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] .
Dal punto di vista della forza esplicativa rispetto a fenomeni concreti vi sono notevoli differenze tra le varie teorie (v. Bunge, 1967, vol. II, pp. 44-53). Anzitutto queste possono essere più o meno generali, ossia avere un campo d'applicazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] livello universitario e post-universitario, i numerosi campidi indagine possono essere ricondotti a quattro grandi piano della produzione, con la creazione di un sovrappiù e la cessione diforza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di fatto, e può esplicare i propri effetti di protezione e di ridistribuzione dei beni sociali senza fare ricorso diretto alla forza sono eseguite perché chi comanda è un'autorità in un campo specifico, e il caso in cui l'obbedienza è dovuta ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] : «Noialtri, gente della strada, crediamo con tutte le nostre forze che questo mondo dove Dio ci ha messi è per noi dentro la quale c’è un padrone del campo che è Cristo Gesù e c’è bisogno di andare alla ricerca delle ‘spighe’ dimenticate nel solco ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] raffinamento del petrolio e per la fabbricazione di prodotti chimici.
Campidi sviluppo tecnologico. - Il riciclaggio potrebbe far d'importanza, grazie al coordinamento sistematico di tutte le forze creative disponibili diretto dal Ministero del ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] highlands scozzesi, richiamando i diversi clan a sfidarsi in rozze prove diforza, come il lancio del tronco d'albero o del martello da premi agli atleti che si sono maggiormente distinti sul campo della lealtà sportiva ed umana.
L'IPC (International ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...