• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Matematica [374]
Fisica [260]
Biografie [287]
Temi generali [183]
Storia [126]
Algebra [118]
Fisica matematica [115]
Filosofia [106]
Medicina [105]
Chimica [94]

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] alla determinazione esatta della misura di A mediante l'introduzione di una nuova specie di numeri, che si dicono irrazionali. k è una costante strumentale, H è il campo magnetico terrestre e α è l'angolo di cui devia l'ago dello strumento. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] significa che è uniforme, finita, continua colle sue derivate prime e seconde in tutto τ, non escluso il contorno σ del campo, fatta al più eccezione per un numero finito di punti in cui essa può diventare infinita come log o come , secondo che il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

LASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LASER Mario Bertolotti . I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] sotteso dalla figura di diffrazione del campo lontano di un'onda quasi-piana originantesi nel secondo riflettore e con le dimensioni dì questo. Il risonatore aperto di Fabry-Perot è in grado di sostenere un gran numero di modi discriminando fra ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

ELETTROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] del pensiero scientifico di definire il concetto di carica elettrica sarebbe quello di riferirsi al numero di elettroni in difetto più proprio parlare di potenziale o meglio di campo di forze inteso nella sua totalità, anziché di singole forze. A ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – TEORIA DEL POTENZIALE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROSTATICA (2)
Mostra Tutti

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] quali i Romani stabilivano le loro colonie, i loro campi trincerati; e l'agrimensura, tenuta prima in grande onore N. Tartaglia, General trattato di numeri e misure, Venezia 1556; F. Feliciano da Lazesio, Libro di aritmetica e geometria speculativa e ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] bisogno di logica e rispondeva in un altro campo alle numeri naturali (v. bernoulli: Numeri di Bernoulli), estendendo un teorema di Archimede sulla somma dei quadrati dei numeri interi. Formule analoghe per le somme dei fattoriali (prodotti di numeri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] meno importante; la forma della punta presenta varianti così numerosi che non serve a determinare l'appartenenza ad una civiltà di tiro all'arco in Italia si ebbe nel 1911, al campo di tiro della Farnesina (Roma). Alle Olimpiadi moderne le gare di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI

METALLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLI (XXIII, p. 23) Francesco MAZZOLENI Leo CAVALLARO Giulio CERADINI Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] deformazione resta simile a sé stesso. Nel primo campo di temperature, in condizioni, quindi, da produrre incrudimento permanente dei metalli che li costituiscono, corrispondenti all'unione di numeri interi di atomi delle diverse specie. Un c. i. si ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

FILATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] via affinavano il titolo dello stoppino, oggi il numero di passaggi che precedono quello finitore si è drasticamente ridotto per il migliorato controllo delle fibre nel campo di stiro. Il passaggio di finitura, precedente la f. vera e propria, viene ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FIBRE ACRILICHE – GIRI AL MINUTO – CENTIGRAMMO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

TERMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura") Antonio SELLERIO Tommaso COLLODI Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] a sensibilità, prontezza, trasportabilità, campo di misura, ecc. I termometri numerazioni convenzionali, hanno temperature di fusione distanti circa 20° da 600° fino a 2000°. c) Impiego di calorimetri. - Un blocchetto, per es. di rame, di peso e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOMETRO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 224
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali