SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] a esporsi senza riserve, radicale nelle scelte dicampo, molto amato dai giovani per la coerenza Tra i numeri monografici di rivista: “Attenzione a S.”, il verri, 2005, n. 29. Tra gli Atti di Convegni: S. Ideologia e linguaggio, a cura di L. Giordano ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] e forza polemica, che spaziava dal campo militare a quello politico, senza dimenticare la letteratura.
Il tema più noto e ricco di futuro era ancora la rivendicazione del ruolo dell'arma aerea: più dei suoi numerosi scritti su riviste e periodici ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Galleria d'arte mode ma di Genova-Nervi, insieme con numerosi pregevoli documenti della produzione dell'artista (ibid., p. 53). Altri esempi dell'attività del D. nel campo dell'arte applicata sono il piatto in ceramica Gorgone per la Società ceramica ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] , 1º sett. 1853, p. 2) che la ponevano nel campo del moderatismo di Destra. Significativamente il C. stesso, fin dal primo numero, dedicava un articolo a C. Balbo, scomparso nel giugno di quell'anno, che aveva rappresentato negli ultimi mesi in ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] di scardinare dall'interno la struttura del teatro leggero tradizionale, decise di affidare al M. i siparietti della rivista Controcorrente, «quei numeri da lui prescelte, il Rinaldo in campo costituì non solo uno straordinario successo, ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] di connettersi all’asse viario Torino-Genova.
Al centro dinumerose ipotesi di combinazioni ministeriali sia dopo la caduta di Crispi sia dopo quella di favore di una serie di provvedimenti di stampo conservatore liberale sia in campo socioeconomico ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] L'O di Giotto, "giornale chiaro e tondo", sempre di ispirazione radicale e collegato al gruppo Cavallotti.
Il primo numero comparve il 'attività parascolastica che era allora una novità nel campo pedagogico: "artistica", "degli stenografi", "degli ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] la sua attività di cembalaro. Tuttavia doveva ben presto aver raggiunto una grande notorietà in questo campo, almeno nella sua presumibilmente nei pressi degli Uffizi dove si trovavano le numerose officine medicee e dove, con molta probabilità, anche ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] et Vita e alle riunioni con gli insegnanti. Fu membro dinumerose accademie e ottenne vari riconoscimenti.
Morì a Torino il 20 aprile 1932.
Raccolte complete di opere, riviste e testi di dispense in formato digitale in L’Opera omnia e i Marginalia ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] mesi. Discusse questa esperienza con Giraldi. Nel campo umanistico, il rinnovamento sarebbe venuto dalla sua La Lettera apologetica creò a di Sangro difficoltà non soltanto con il mondo ecclesiastico, dove suscitò numerose, poco acute confutazioni e ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...