TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] , Tagliacarne ebbe modo di organizzare attività formative all’interno del campodi detenzione. Al rientro in sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), ma soprattutto come giornalista economico per numerose testate, tra cui La Stampa, Il Sole 24 ore, ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] racconto Due italiani in India, che narrava di due prigionieri scappati da un campodi concentramento inglese in peregrinazione verso l’India, e le pagine di Seduzione furono presto censurate e si portarono a compimento solo otto numeri e un’ ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] costruire ‘numeri’ sempre nuovi. Così, dopo essere tornato nel 1928 a esibirsi in America, nel 1930 debuttò in Germania come giocoliere ‘calciatore’. Con palle di cuoio cucito, eseguiva i suoi incredibili esercizi come se fosse su un campodi calcio ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] numeri. Conseguita la maturità classica presso il liceo di Macerata nel 1893, si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di principale – sebbene non unico – campodi indagine), La mente e l’anima di Giuseppe Parini (Modena 1900), seguito ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] , di cui si stamparono poche decine dinumeri. Nel frattempo, nel luglio del 1905, fu eletto consigliere comunale di Sarzana 1944 fu arrestato insieme al figlio Vincenzo e internato nel campodi Bolzano, da cui fu liberato soltanto dopo la fine ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] al suo direttore l’amicizia e la stima dell’ex capo di stato maggiore.
Negli anni della dittatura il mensile si schierò chiaramente a fianco del regime pubblicando una serie dinumeri speciali dedicati alle attività del fascismo nei suoi vari settori ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] una funzione analitica del momento angolare esteso al campo dei numeri complessi, e che le posizioni dei 'poli' della funzione determinano la legge di crescita di tale ampiezza. I poli di Regge, come vennero chiamati, costituiscono uno strumento ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] rivoluzionari, o almeno togliere loro la possibilità di raccogliere aderenti numerosi tra le classi popolari" (La violenza, persecuzioni razziali, e deportato, il D. morì nel campodi concentramento di Auschwitz (Oswiecim, Polonia) nel 1944.
Oltre a ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] moglie, Costanza Cattani, il G. aveva avuto un numero imprecisato di figlie e figli (ibid., 400, 403). Il di Siena (febbraio-marzo 1553), infine, si occupò di reclutare sulla montagna pistoiese e condurre al campodi battaglia varie centinaia di ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] 1944, alla quale poté collaborare solo per i primi due numeri, redigendo il programma-manifesto e la Preghiera del ribelle per fucilazione e il 9 giugno fu trasferito al campodi concentramento di Fossoli (Modena). Prescelto insieme a Bianchi tra ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...