• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [212]
Storia [42]
Letteratura [34]
Arti visive [29]
Matematica [24]
Religioni [17]
Comunicazione [15]
Musica [15]
Diritto [12]
Teatro [10]

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] politiche, sia locali che italiane. "Nel campo giornalistico era solidamente già introdetta L'Unione I periodici di Messina. Bibliografia e storia, Milano 1961, ad Indicem;L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, I, Periodici e numeri anarch. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATO, Giovanni, a

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Giovanni, Michele Toss a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] consapevole. Le sue idee liberali, in campo politico, e ‘riformiste’, in campo religioso, gli causarono più di un attrito con i vertici della Chiesa trentina e con le autorità (alcuni numeri dei giornali vennero ammoniti). Frequenti furono le ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ANGELO DE GUBERNATIS – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Giovanni, a (1)
Mostra Tutti

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] di un intervento censorio contro qn suo componimento. Né fu certo senza incoraggiamenti ufficiali che negli ultimi mesi del 1815 si accinse, coadiuvato da Bernardo Bellini e da Pietro Molossi, a scendere in campo dopo appena ventun numeri, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALSAMO CRIVELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO CRIVELLI, Gustavo Alberto Frattini Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] occupò anche per vario tempo della direzione dei periodico letterario Il campo, fondato nel 1904 da Fr. Pastonchi e M. Vaccarino ancora inedite, corredandole con numerose note che costituivano un valido contributo alla biografia di Gioberti; nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA MARXISTA – VINCENZO GIOBERTI – RIFORMA CATTOLICA – NICCOLÒ TOMMASEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] riuscì a fuggire in Francia e fu internato nel campo profughi di Rodez, nel quale rimase finché, coinvolto nella rissa in suoi giornali e gli commissionò la stampa degli ultimi due numeri dell'Apostolato popolare e dei Ricordi dei fratelli Bandiera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] fra le altre si possono ricordare i numerosi rifacimenti o completamenti di ville signorili quali la Gnecchi a Verderio, decennio di questo secolo. Nel campo del restauro architettonico i Bagatti Valsecchi ripristinarono la solariana chiesa di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo Marica Setaro SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897.  Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] delle guerre il focus degli studi e della pratica clinica di Sanvenero si spostò così sulle malformazioni congenite. Testimonianza di questo nuovo periodo furono i suoi numerosi contributi apparsi in rivista che spaziavano dalla cranio-plastica alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTO-RINO-LARINGOIATRIA – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELLO CHIABRERA – GASPARE TAGLIACOZZI

FORTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Angelo Silvana Galdabini Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] periodo la sua attività scientifica si svolse ancora nel campo dell'ottica, ma rivelò anche altri interessi. Per quanto delle sue tavole, arricchita di una serie di applicazioni originali (Tavole di logaritmi dei numeri e delle funzioni circolari ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSU, Pietro Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Pietro Costantino Nicola Scaldaferri SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro. Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] ha dato esiti significativi soprattutto nel campo delle ricerche sulle tradizioni vocali legate Colle, N. Scaldaferri, N. Manca, E. Imbriani); e il numero 1-2, 2011 (contributi e interventi di F. Mirizzi, F. Giannattasio, L. Zanoncelli, G. Angioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – DOMENICO CECCAROSSI – ERNESTO DE MARTINO – DIEGO CARPITELLA

FERRANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Giuseppe Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini. La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] in appartato isolamento, pur continuando a comporre musica di tutti i generi. Fece tuttavia numerosi viaggi sia in Europa sia in Africa, visitò di A. Toscanini, ma anche questa subì misteriosamente la sorte delle altre e fu dimenticata. Nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali