Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] era uno dei segni di riconoscimento degli eserciti sui campidi battaglia e dei cavalieri azzurro; o dall’alfabeto italiano: per es. O = oro, A = argento; o con numeri arabi (l’1 corrispondeva all’oro, il 2 all’argento, il 3 al rosso ecc.). Dal ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] sezioni come fossero scudi a sé stanti, prima lo smalto del campo, poi le figure con i loro smalti, attributi e posizioni; come fosse a sé stante indicando i numeri della sezione, per es.: ‘partito di due e troncato di due: nel 1° ...; nel 2°…’. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che vi assume il carsismo, con alcune, se non proprio con tutte le sue forme tipiche (doline, polje, campi carsici, grotte, queste ultime in numerodi oltre 3 mila; v. carsici, fenomeni). Lembi propriamente alpini non si hanno se non nella parte nord ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] come virtuale scelta dicampo; alla sua reazione viene fatto credito di un sottinteso manifestarsi. Salta fuori come "causa di molto pregiudizio" per il Conti il fatto abbia "numerose parentelle". Uomo, a detta di Saint-Simon, "doux, bon, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la fuoriuscita dal fascismo ha riguardato tutti questi campi, con modalità e tempi diversi. Anche di una formazione di centro-destra non più a guida cattolica, in grado di conquistare la maggioranza relativa dei consensi. Malgrado il voto dinumerosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ruolo importante nella divulgazione della nuova scienza e di altri campi del sapere. Benché avesse ricevuto un'educazione sia come abbiamo visto, erano una congrega particolare. Pochi dinumero ‒ anche se sempre più importanti da quando professioni ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in fondo non riuscito) da parte di un certo numerodi protestanti italiani e stranieri di incidere in qualche modo sulla società del Santo». (5) Innumerevoli sono le loro iniziative in campo sociale: in Italia si segnalano in particolare nella lotta ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di Costantino ai cristiani. Sul terreno recentemente occupato dal campo degli equites singulares, l’imperatore ordinò la costruzione di Not. urb. Const. I 20; III 18 (1700 gradus in città). Numerodi beneficiari: Socr., h.e. II 13. Chron. Pasch., a.m. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] incoraggiavano alla conciliazione. Nonostante i richiami di Roma, furono infatti numerosi i casi di vescovi presenti insieme al popolo e della stampa cattolica. Tuttavia anche in questo campo sussistevano notevoli differenze tra i due pontefici. Ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] oppure, molto più semplicemente, all'emergere improvviso di nuovi e inattesi campidi ricerca?
Le fasi più rapide dell'evoluzione delle lecito operare in regimi di grandi numeridi urti in grandi numeridi coppie di corpuscoli. Nel discreto, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...