• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [9]
Biografie [5]
Storia contemporanea [3]
Sport nella storia [1]
Tempo libero [1]
Sport [1]
Gioco nella storia [1]
Geografia [1]
Storia moderna [1]
Cinema [1]

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] colossale sistema di sterminio. Nei campi di annientamento (Vernichtungslager) milioni di uomini, di donne, di bambini vengono le sofferte narrazioni della vita nei campi di concentramento (S. Szmaglewska, Dymy nad Birkenau, Fumo su B., 1946), né ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] proposito, quello di Elisa Springer, giovane donna di Vienna, sopravvissuta ai campi di sterminio, profuga in di prima, l’occupazione, Auschwitz-Birkenau, la vita nel campo, la liberazione, il futuro (Il libro della Shoah italiana. I racconti di ... Leggi Tutto

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] . Sono posteriori al 1940 i campi di Oświęcim (Auschwitz) con le dipendenze di Birkenau e Treblinka, Majdanek, Lublino, Gusen luoghi di punizione per politici, i campi erano divenuti a poco a poco, veri e proprî campi di sterminio e di eliminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] sette dei grandi ghetti polacchi e in decine di ghetti minori, mentre rivolte armate furono tentate in molti campi di lavoro e nei campi di sterminio di Chełmno, Treblinka, Sobibór, oltre che a Birkenau, nell'ottobre 1944. Forte era, da parte nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] sei campi speciali: Belzec, Chełmno, Majdanek, Sobibor, Treblinka e, principalmente, Auschwitz-Birkenau. È qui che l'eliminazione immediata con il Zyklon-B nelle camere a gas o lo sterminio attraverso il lavoro, gli esperimenti medici, la fame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

La forma della memoria: arte e architettura di fronte alla Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] del sistema concentrazionario a esso preposta, ovvero nei Vernichtungslager, i campi di sterminio. Auschwitz è una città industriale pianificata nei minimi dettagli, fatta di moduli urbani estensibili all’infinito. Una città industriale che produce ... Leggi Tutto

Venezia, Shlomo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] , dell’asportazione di abiti e oggetti personali dai corpi delle vittime. Prigioniero per sette mesi a Birkenau, poi per avvalso R. Benigni per la ricostruzione del mondo dei campi di sterminio presentata nella pellicola La vita è bella (1997). [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU – CAMPI DI STERMINIO – VITA È BELLA – OLOCAUSTO – AUSCHWITZ

Terracina, Piero

Enciclopedia on line

Terracina, Piero Terracina, Piero. – Dirigente d’azienda italiano di origine ebraica (Roma 1928 - ivi 2019), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato a Roma con sette altri membri della sua famiglia nell’aprile 1944, dopo un [...] campo di sterminio di Auschwitz II-Birkenau, da cui venne liberato nel gennaio dell’anno successivo, in gravi condizioni di instancabile della Shoah: presidente onorario dell'Associazione Amici di Israele, consulente per la Memoria e la Shoah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – ODIO RAZZIALE – AUSCHWITZ – ISRAELE – SHOAH

Modiano, Samuel

Enciclopedia on line

Modiano, Samuel (Sami). – Attivista contro l’antisemitismo (n. Rodi 1930), sopravvissuto alla Shoah. Di origine ebraica, espulso a otto anni dalla scuola in seguito all’emanazione delle leggi razziali, [...] Rodi – all’epoca colonia italiana  –  e deportato dall’agosto successivo nel campo di sterminio di Birkenau. Quattordicenne, vi fu detenuto con il numero di matricola B7456, separato dal padre e dalla sorella che non sarebbero sopravvissuti, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI STERMINIO DI BIRKENAU – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LEGGI RAZZIALI – ANTISEMITISMO – ODIO RAZZIALE

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] ». Soprattutto in quest’ultima fase, infine, si consumò nei campi di annientamento lo sterminio degli ebrei. I campi di concentramento oltre il  «totalitarismo». L’orrore dei campi di concentramento non ebbe termine con la fine del secondo conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2
Vocabolario
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali