di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] sfociare anche nella parodia o nell'eccentricità della serie 'camp' di Austin Powers ispirata ai film di spionaggio anni conquistano i primi posti del box-office nazionale: Chiedimi se sono felice (2000), La leggenda di Al John & Jack (2002) ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Jayatissa saha Rosalin (1904, "Il matrimonio felice o Jayatissa e Rosalin"), Taruṇiyakagē prēmaya (1916 A. Camus, e i popolari K. Jayatilaka e M.S. Ratnayaka. Nel campo della novellistica influenzata dalle opere di G. de Maupassant e A. Cecov si ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] salutare i giocatori azzurri come d'uso prima di entrare in campo, ha concesso dopo pochi minuti di gioco un calcio di rigore e Corea del Sud è risultato, ancora una volta, poco felice, e alla Spagna sono state annullate due reti apparse regolari. I ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] tali g. sono stati trasferiti con buon successo nel campo dei g. in scatola.
Il caso più emblematico riguarda nel 1959. Le varie versioni hanno trovato la loro più felice edizione nella produzione della Giochiclub (1973), prima licenziataria italiana ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] proiettiva da Monge a Poncelet.
Monge ha espresso la felice intuizione che certe proprietà delle figure, dimostrate nell' coppie di elementi) che possano anche riuscire immaginarî.
Nel campo della geometria elementare si può dare il seguente esempio ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] trionfo contribuì in larga parte la felice scelta dei simboli, alla quale il essendo variabili reali (v. funzione). Considerato un punto (x, y, z,..., u) interno al campo C, teniamo fissi i valori di y, z,..., u, e facciamo variare soltanto la x. La ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] molla a spirale del bilanciere ebbe conseguenze incommensurabili nel campo degli o. da persona. Anch'essi divennero veri è arricchita da quella del costume.
La nuova filosofia trova felice espressione in un modello economicissimo di o. da polso al ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] mondo, ed era divenuto l'amante di lady Caroline Lamb, la dama più in voga), anche alla felice scelta dell'argomento, trasportando nel campo della poesia quel genere di letteratura (libri di viaggi) che allora era seguito più avidamente di ogni altro ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] più prosperi e più beati della storia di Roma, e il felice imperatore aveva potuto a un tempo reggere con dignità e con e l'imperatore stesso, forse colpito dal male, morì nel suo campo di Vindobona il 17 marzo del 180. Designò come suo successore e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...]
Fisiologia. - Grandi sviluppi si sono avuti in questo campo, come già accennato nell'introduzione. La ragione principale è growth, Oxford 1973; M. Iaccarino, J. Guardiola, M. De Felice, La permeabilità delle membrane cellulari, in Le Scienze, n. 84, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...