. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ordine annovera: S. Antonino con la Summa historialis; Felice Fabri (1502) con l'Evagatorium in Terrae Sanctae, biblica di S. Stefano. In teologia e filosofia, che è il campo proprio dell'ordine, lasciarono gran nome il cardinale Zigliara (morto nel ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] che cavalca un leone. Ma sin da principio prende possesso del campo la ritrattistica, che ci ha lasciato due capolavori nei due grandi , Giuliano de Fontaney e Guglielmo Dupré, il suo più felice sviluppo.
Barocco e epoca moderna. - Durante il sec. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] e nell'estremo Salento, dove maggiore era la densità dei contadini per km2 e più fitto il frazionamento dei campi.
Nonostante la contrazione degli addetti al settore primario, l'agricoltura ha conosciuto rapidi progressi, grazie alla bonifica e all ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] coltivato), drammi tragici tradotti o ridotti dal greco. In questo campo, al difuori di quel tragico Aristarco vissuto nell'età alessandrina, questo punto dagli apologeti cristiani (soprattutto Minucio Felice e Tertulliano) è probabile poggino tutte ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] proprio in conseguenza dell'opera di Graziano, dalla teologia. Nel campo del diritto canonico si fa più netta la divisione tra il Fr. S. Wernz. Si aggiungano i cardinali Camillo Tarquini, Felice Cavagnis, Giuseppe d'Annibale (1815-92), autore di una ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] 1853-54), essi passarono quindici anni di vita coniugale idealmente felice. Sebbene in questo periodo il B. producesse meno poesia che drammatico. Inoltre era suo scopo cosciente di estendere il campo della poesia; e la sua vivace rappresentazione, ad ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] mater Romanorum (la lupa di bronzo del Campidoglio). Sul campo lateranense appariva la statua equestre di Marco Aurelio creduta nel lateranense ebbero luogo invece i concilî del 487, sotto Felice II (tenuto per provvedere alla chiesa africana, dove ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] e molta spesa, debbano essere abbandonate. In genere per una felice riuscita, specialmente in mare aperto, si richiedono rapidità di decisioni, questo genere. Degni di ricordo in tal campo i ricuperi conseguiti brillantemente dagl'Italiani (Società ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] - Il più antico monumento di Cracovia è la chiesetta rotonda dei Ss. Felice e Adaucto, costruita sul Wawel verso la fine del sec. IX. La Grande è la sua attività in tutti i campi dello scibile; notevoli soprattutto le pubblicazioni storiche ( ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] , possono aggrupparsi altre sculture. Per rimanere nel campo della scultura atletica si possono menzionare i due bronzi Egli fu sempre un artista celebrato, ma certo il periodo felice della sua età dovette essere troncato dalla morte di Alessandro ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...