ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] differenti ragioni, veniva considerata come meno appropriata e meno felice: infatti J.-M. Delpech proponeva che si parlasse di esse lo stesso criterio fondamentale, che domina nel campo della terapia delle deformità congenite; dovrà cioè essere ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] impopolare, perché si sospettò dovuto ad influenze francesi, ma felice per A., la quale poté finalmente trovare libero sfogo conseguenze, poiché ella se ne lasciò dominare anche nel campo politico, sacrificando loro e la convenienza politica e il ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] in ogni settore, con priorità per quello agricolo. In questo campo la realizzazione di maggior rilievo è la costruzione della diga di sancito l'autonomia delle province meridionali. La felice soluzione del maggiore problema permise, malgrado il ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] del Medioevo, oggi parte più alta della città. La felice posizione geografica, attirando ad Aquae Sextiae il traffico tra di sua mano in onore degli dei. L'ubicazione del campo di battaglia è assai discussa. Per alcuni le due battaglie avvennero ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] Djagilev (1929), è stata la giovane America: giovanissima nel campo della danza teatrale ad essa quasi ignota, è riuscita a con le sue opere umorose e spregiudicate. Grazie a una felice iniziativa del Théâtre de la Monnaie, il marsigliese Béjart ha ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] 3000 m siepi e nel salto con l’asta). In campo maschile i primati furono tre, tutti legati allo strapotere sportivo nel salto con l’asta); ma soprattutto un’altra spedizione poco felice per l’Italia. Una sola medaglia (il bronzo della Di Martino ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] opportunamente fra le bobine, rappresentano una felice soluzione scaturita dalle moderne conoscenze sulle sollecitazioni del traferro in funzione delle condizioni della rete.
Nel campo dei trasformatori di misura è notevole la tendenza ad abolire ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] criticum, 1792); e a temi analoghi, in quello stesso campo della religione e del mito che doveva acquistare per lui tanto impeti e di dare alle ragioni e alle verità la spontaneità felice della natura. Al culmine di questo sistema sta, coerentemente, ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] descrizione anatomica abbastanza esatta, sebbene non altrettanto felice ne fosse l'interpretazione. Ulteriori studî hanno avere la sifilide. Per quanto riguarda la malaria, il campo è diviso fra gli autori che ritengono essere l'infezione malarica ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] : e ciò lo mosse a fondare in S. Salvatore in Campo (16 agosto 1548) la Confraternita dei pellegrini e dei convalescenti di santi (S. Ignazio di Loiola, S. Francesco Borgia, S. Felice da Cantalice, S. Camillo de Lellis, il beato Giovanni Leonardi) di ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...