È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] e di una età e d'una società che in lui trovarono un pittore felice e un interprete fedele.
Quest'opera (che vide la luce in Venezia, italiano. Ma la sua italianità si manifesta chiara nel campo politico con accenti caldi e sinceri, tanto più efficaci ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] sua tesi è ancora in discussione.
Nel campo degli studî sono da ricordare l'opera , p. 16 segg.; G. Carraro, G. Lorenzon e altri, La basilica dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1937; G. Brusin (sullo stesso soggetto), in Atti Ist. ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] trattato successivamente in tutte queste forme letterarie. Il campo del Meistergesang in origine limitato a temi religiosi, lo Schwank costituisce, accanto al Fastnachtsspiel, l'aspetto più felice della produzione di H. S.
L'attività letteraria del ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] in seguito ai progressi realizzati dalla tecnica specie nel campo della propulsione, dovranno subire nell'avvenire modifiche radicali. di siluramento v. aerotecnica, in questa App.).
Una felice soluzione di compromesso fra la forma della testa del ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...]
La colonia crebbe rapidamente, grazie soprattutto alla sua felice posizione, dominante i traffici che dall'Adriatico si spingevano significa "roccia scoscesa". Cesare fece costruire intorno al campo di Pompeo una linea di trincee, a semicerchio; un ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] sia nelle sue fasi di vita fetale. Spetta a L. Pauling, attraverso una sua felice intuizione, e ai suoi collaboratori, d'avere aperto nel 1949 la via a tale nuovo campo. Essi infatti hanno messo in evidenza che nel sangue di soggetti affetti da una ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] sodio, il rame, ecc.
Per quanto si riferisce, in un campo più ristretto ma pur sempre vasto ed importante, agli approvvigionamenti per del piano strategico ed anche nell'ordine di esecuzione di azioni tattiche, per il felice risultato di esse. ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] originalità e profondità di concezioni, per il felice sussidio che l'intuizione geometrica o fisica porta chiama w = u + iv funzione della z in un campo, se in ogni punto del campo è determinato, oltre il valore di w, anche quello della derivata ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] il riavvicinamento di Carlo Alberto di Carignano col re Carlo Felice; e dell'amicizia sua con Carlo Alberto fanno fede le a sottrarre Asti agli Spagnuoli; nel 1649 fu maresciallo di campo; nel 1652 governatore di Trino, che difese fino agli estremi ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] tre Palestinesi che, per scampare alla fame di un campo profughi, vanno incontro a una terribile morte, ''asfissiati'' al-mutaša'il ("Gli strani eventi sulla sparizione di Felice Sventura il Pessottimista").
In tutta la produzione letteraria, dalla ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...