PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] macedonico. Non volle però venire subito alle mani e pose il campo a circa 1 km. dal fiume. Il giorno dopo (22 in parte colmare per mezzo di Plutarco che contamina non sempre in modo felice Polibio, Nasica e Posidonio, i due ultimi non usati, per quel ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] , anche come compositore il B. ebbe una natura musicale così felice e così ricca che, pensando a lui, la mente corre involontariamente come diretta conseguenza all'autonomia della musica nel campo delle arti, negava ogni possibilità di collaborazione ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] furono Francesco (1842-99), capitano di vascello e aiutante di campo del re, e Fabio (1849-1906), che per eredità (1712); Alessandro (1669-1744), arcivescovo di Siena (1714); Anton Felice (1739-1823), nunzio a Bruxelles (1785), donde fu espulso da ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] originali allo sviluppo dello stoicismo soprattutto nel campo della logica, ampliando, nel senso di libro Dei fini C. pone come fine ultimo dell'attività umana la felicità, ossia una vita razionale "conforme alla natura". Sorge, quindi, in funzione ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] e volgarizzate in francese, ma anche alquanto esagerate, dall'abate Felice Klein, nella vita del Hecker da lui scritta.
Questa dottrina concilio vaticano, possa lasciarsi ad ognuno più largo il campo, così nel pensare, come nell'operare. E neppure ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] Graziano (v.) nella seconda parte del suo Decretum è un felice e fecondo costruttore di casi pratici. Ma solo nel tardo Gregorio de Valentia da Medina del Campo (1551-1603), la cui attività si svolse però più nel campo della teologia dogmatica che in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740)
Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto [...] sempre ecologicamente calibrata. In questo senso appare felice il termine ''socioecologia'' recentemente introdotto in tipi di comportamento viene valutato con precisi esperimenti sul campo. Il contributo di questa scuola è stato particolarmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] curiosi; ma sarebbe ingiusto non riconoscergli, in qualche campo speciale, una vera e propria competenza, ed erroneo quello uno sforzo gigantesco, e, sommato tutto, fu uno sforzo felice; perché il pubblico italiano, e non l'italiano soltanto, imparò ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, William Carlos
Cristina Giorcelli
Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] e intensità di struttura, più spesso lo sforzo è felice, oltre che generoso. W. inoltre, scrisse quattro ); Paterson I-V, New York 1963. Traduzioni: Poesie, a c. di C. Campo e V. Sereni, Torino 1961; I racconti del Dr. Williams, ivi 1963; Paterson ...
Leggi Tutto
TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
*
Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] (Scipione ferito rimase nell'accampamento), incoraggiato dal felice successo di un'avvisaglia contro la cavalleria cartaginese, 'avanzata del console, si schierò a un miglio dal suo campo, probabilmente a sud-ovest di Campremoldo di Sopra con la ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...