STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] J. Pakula, analisi di come la prigionia in un campo di concentramento nazista possa modificare la sensibilità materna, trasforma (La casa degli spiriti, 1993), versione cinematografica abbastanza felice del romanzo di I. Allende, diretta da B. ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] nel 1826 inviato straordinario in rappresentanza del re Carlo Felice all'incoronazione dello zar Niccolò; nel 1836 fu incarico, perché le sue opinioni politiche, specialmente nel campo della politica ecclesiastica, erano nettamente contrarie a quelle ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] Pisa, ove ebbe sepoltura nel Camposanto monumentale vecchio.
Dopo un felice esordio con ricerche sull'ariete idraulico (1812-13) e sull delle aberrazioni, che egli denominò di apertura, di campo, diedra, cromatica. Applicata numericamente da A. Forti ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] francesi, che al principio del suo secolo già tenevano il campo: più tardi, progredendo nell'arte, cercò di rifarsi soprattutto 1836 e La vecchiaia di Ludro nel 1837): fusione abbastanza felice di motivi proprî del Beaumarchais, e d'altri cari al ...
Leggi Tutto
Nato il 14 marzo 1828 a Moulins (Allier) da nobile famiglia, venne inviato a Parigi per compiervi i primi studî, e nel 1838 vi fu raggiunto dai genitori: Nel 1839 s'inscrisse alla facoltà di legge. Il [...] è superata da lui definitivamente nel 1865, grazie a un matrimonio felice, che gli restituisce lena e lo porta agli Exilés (1867). di rimanere: Gringoire (1866). Fecondissimo anche in questo campo, egli reagì alle tinte forti del dramma romantico, e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Felice
Edoardo Zavattari
Arturo CASTIGLIONI
Alfredo QUARTAROLI
Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] epidermide, delle unghie, delle ossa, dello smalto e dell'avorio dei denti. Sono classiche le sue ricerche nel campo della tossicologia, particolarmente quella sul veleno della vipera e l'altra su alcuni veleni vegetali (curaro, lauroceraso). Zoologo ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Le differenze e le somiglianze che l'osservazione empirica può notare tra i fatti psichici hanno indotto gli psicologi a presupporre una molteplicità di attitudini, come ad es. la sensibilità, [...] costretto a passare.
La teoria dei gradi prevale nel campo filosofico. La psicologia intende anch'essa di abbandonare la della coscienza oggettivata di fronte alla riflessione. Poco felice è la sostituzione del concetto di funzione psichica: questo ...
Leggi Tutto
SQUILLACE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Felice CRISPO
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] Crotone alla quale fu tolta da Dionisio I che la diede ai Locresi (377).
A nord di Scillezio, dove era stato un campo di Annibale (La Roccelletta), dedussero i Romani (122), ad opera di C. Gracco, una colonia chiamata, in omaggio ad Atena, Minervia ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e incisore, nacque a Padova nel 1482, morì dopo il 1514. Era figlio di Gerolamo (nato non prima del 1433 e morto nel 1522), artista anch'esso, secondo il Vasari e il Ridolfi, che lo [...] via delle riforme giorgionesche; delle cui invenzioni fu diffonditore raffinato e felice, per via delle incisioni soprattutto. I suoi inizî in questo campo prediletto potrebbero riconoscersi in due stampe quasi infantili, che rappresentano Santa ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806)
Il 4 ottobre 1959 fu lanciato con successo da una località dell'URSS un missile a più stadî che immetteva su un'orbita circumlunare un veicolo spaziale, detto stazione [...] orientarla in modo che la L. si trovasse esattamente nel campo della camera fotografica; questa entrò automaticamente in funzione: la a un massimo di 470.000 km dalla Terra.
La felice scelta del momento e delle condizioni della ripresa fotografica ha ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...