Uomo di stato svedese, nato il 16 febbraio 1602, morto il 12 settembre 1680. Nel 1626, quale ciambellano, accompagnò Gustavo II Adolfo alla guerra in Germania, durante la quale egli comandò un reggimento [...] Adolfo. Lasciò tracce della sua benefica attività quasi in ogni campo della vita finlandese e la sua opera fu rispettata e governo vive nella tradizione popolare come il ricordo di un tempo felice. Nel 1641 B. lasciò la Finlandia per prender parte ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Silvio D'AMICO
Commediografo, figlio del precedente, nato a Milano nel 1862, morto a Como nel 1929. Fece studî di ragioneria, e giovanissimo fu contabile in un'opera pia. Dopo due tentativi [...] suo peccato con le più affettuose cure per il marito ignaro e felice. Per questa, fu citata più o meno a ragione la precedente ". Della sua autorità d'artista si valse anche nel campo pratico, dando preziosa opera all'organizzazione e all'espansione ...
Leggi Tutto
OLEŚNICKI, Zbigniew
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, vescovo di Cracovia e cardinale, nato a Sienno nel 1389, morto a Sandomierz il 1° aprile 1455. Terminati gli studî all'università di Cracovia [...] riuscì a realizzarlo parzialmente. Egli sconfisse infatti, nel campo politico ed ecclesiastico, lo ussitismo in Polonia e riuscì ; ebbe il cappello cardinalizio tanto da Eugenio IV quanto da Felice V, e la conferma definitiva da Niccolò V nel 1449. ...
Leggi Tutto
Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore [...] degli amatori di stampe per la scelta felice dei soggetti, quasi sempre di sua invenzione, per la vivacità narrativa e l come ciambellano di corte a Innsbruck, sia come maestro di campo dell'arciduca di Firenze e castellano dell'antica fortezza di ...
Leggi Tutto
MEILLET, Antoine
Linguista, nato a Moulins (Allier) l'ii novembre 1866. Allievo di F. de Saussure, insegnante all'Ècole des hautes études dal 1891, al Collège de France dal 1906, membro dell'Institut [...] un sostrato lessicale mediterraneo. Tutto il campo delle lingue indoeuropee padroneggia con competenza ed de la langue grecque, 3ª ed., Parigi 1930, il suo capolavoro). Meno felice la sua Esquisse d'une histoire de la langue latine (2ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Felice Battaglia
Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...] , in uno sforzo finale di conciliare l'oggettivismo aristotelico con il soggettivismo formalistico del Kant. Anche in questo campo ha lasciato notevoli scritti: I limiti del determinismo scientifico (Modena 1910), Etica, opera postuma a cura del prof ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Nancy il 22 luglio 1878. Dopo un breve periodo di insegnamento a Besançon, fu nominato nel 1912 professore di storia della Borgogna a Digione. Direttore dal 1918 dell'istituto [...] Réforme et l'Inquisition en Franche-Comté (1911). Il suo campo di ricerca si è andato successivamente sempre più allargando a tutto XVI secolo. Storico dotato di fine acutezza psicologica e scrittore felice, il F. ha anche assolto, con La terre et ...
Leggi Tutto
Commediografio e romanziere, nato a Cividale nel Friuli il 1° gennaio 1891.
Per il teatro, cui si è particolarmente dedicato, ha scritto Il calzolaio di Messina (1925); I pazzi sulla montagna (1926); L'ombra [...] per il doppiaggio italiano di moltissime pellicole straniere.
In ogni campo, il De' St. ha impresso un'orma di personale eleganza, riuscendo particolarmente felice nella rappresentazione di personaggi ironici, amari, d'un romanticismo scomposto ...
Leggi Tutto
È, nel linguaggio teologico, il dolore e la detestazione dei peccati per i motivi indicati dal concilio di Trento (Sess. XIV, cap. 4), cioè per il timore dei castighi eterni e delle altre pene e per la [...] di attrizione contiene, esplicitamente o almeno implicitamente espresso, anche il proposito di non più commettere il peccato. Varie sono le questioni che si agitano nel campo teologico circa la contrizione perfetta e imperfetta (v. contrizione). ...
Leggi Tutto
Nacque ad Agen nel 1607. Non ancora ventenne, militò sotto le bandiere del principe Maurizio, presso il quale rappresentò il governo francese. L'abilità che dimostrò in questa missione delicata, gli valse, [...] a maresciallo di campo, un importante incarico presso la corte inglese. Era il 1637, e la Francia, entrata in guerra contro la Casa d'Austria, desiderava tener neutrale l'Inghilterra: ma la missione d'Estrades non ebbe esito felice, senza sua colpa ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...