Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] a quella spagnola del 1812 ma, sconfessato subito dopo da Carlo Felice, lasciò Torino e ubbidì all’ordine del re di recarsi alleato nella repressione del movimento liberale, lasciò il campo a un programma di espansionismo territoriale nella pianura ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la distanza dei 50 m stile libero nel tempo di 24,98″.
Uomini
In campo maschile la barriera dei 100 m stile libero diede enorme fama a Weissmuller, che anni quella maschile. In seguito ebbe una felice intuizione, quando, avendo assunto il ruolo di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] o in riposo. In realtà, questa seconda espressione è poco felice, perché, anche quando la cellula non è in fase di mitosi in assenza di differenziamento si è aperto il nuovo campo di ricerca delle popolazioni cellulari coltivate in vitro. Com ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dedichi grande attenzione all'interazione tra uomini e tecnologia in tutti i campi dei servizi, dato che la natura di tale interazione ha un'incidenza diretta sulla nostra felicità, sul nostro benessere e sul nostro sentimento di appartenenza a una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] su un'orbita circolare di raggio R. L'accelerazione di gravità del campo di T, nel caso di distribuzione simmetrica delle masse di T, ‟quarto ambiente naturale dell'uomo" (secondo una felice definizione di L. Napolitano).
Fra le prime realizzazioni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e determinando una forte contrazione dell'abitato. Una felice eccezione è rappresentata da Parigi, che con c. dell'area comunale.In concomitanza con la forte espansione demografica che, in campo europeo, toccò il suo massimo tra i secc. 13° e 14°, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e di 2 m se il fondo è regolare; la zona del campo di regata deve essere il più possibile protetta dai venti e nessun tipo e non più di un solo club. La selezione non si dimostrò felice: il 4 senza, con l'olimpionico di Città del Messico Primo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sta manifestando nei paesi che hanno una grande tradizione nel campo delle imprese di bonifica. La bonifica si avvia a di ‛riserva' dato a questa nuova istituzione è poco felice, perché richiama una concezione che essa accetta solo parzialmente. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , non durereste fatica a convincervi che giù per le calli e i campi del centro verso Piazza San Marco, sino a Cà Farsetti e poi alla di S. Provolo, a Ca' Diedo, S. Trovaso e S. Felice, furono 35.000. Da marzo a maggio non meno di 25.000 veneziani ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Senonché nel maggio 1918 in Inghilterra avevano avuto esito felice i primi esperimenti sui metodi di rilevamento sottomarino il divieto a una serie di persone e obiettivi civili che si trovino sul campo di battaglia (artt. 51.6; 53 c; 54.4; 55.2; ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...