L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] incognite con una specie di induzione e la felice divinazione del risultato di un ardito procedimento di limite a meno di una relazione di equivalenza per le successioni e il campo dei numeri reali era l'insieme di tali numeri.
Il procedimento ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] l'applicazione più precisa del suo metodo in tutti i campi, compreso quello della storia greca arcaica, dove tale applicazione era tra cui quello in Parlamento dell'on. G. De Felice-Giuffrida il 9 marzo 1917: a giudicare dal resoconto parlamentare ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Francia rivoluzionaria: il B., che già dopo la non felice conclusione della spedizione di Sardegna aveva attaccato Paoli nei clubs, del giugno 1832 a Parigi restrinse ulteriormente l'angusto campo che, dopo la prima insurrezione degli operai di Lione ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] verso la fine degli anni sessanta, grazie a una felice convergenza di diverse scoperte cui faremo cenno più avanti. Ha organismi o cellule (bioreattori) e in ultimo alcune applicazioni in campo aperto, di tipo agroalimentare e/o ecologico.
a) Ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] tu uomo, che da noi desideri la sapienza somma, quanto sarai felice fra gli Ateniesi e gli Elleni! Purché tu abbia memoria e l’uno dell’altro. Vedendo dunque le tue capacità in questo campo, mi pare giusto concludere che tu sia un buon mezzano. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di una data quantità di latte e di una data quantità di pane. Il campo di scelta del soggetto è definito dal suo reddito e dai prezzi dei due perché sia l'una che l'altra tendono a rendere meno felice la vita di un individuo nel suo complesso.
Per lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] alla volontà del genitore dando l'anello, il 29 febbr. 1552, a Felice Orsini; le nozze erano state celebrate il 12 maggio (Vat. lat. 7975 prossimo anno e di esortare l'imperatore a scendere in campo con le forze cristiane. L'intento privato era di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] in lite coi Carpigiani, i quali, per irrigare i loro campi, rompevano sotto Casalgrande gli argini del canale che portava l'acqua bella quanto volubile. Per comune consenso i tratti più felici si ritrovano nei canti amorosi: nell'egloga V, quando ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] notevoli, tuttavia rinnovamenti sostanziali si verificarono in quei campi d'indagine in cui erano applicabili in modo più tesi halleriane, Leopoldo Marc'Antonio Caldani (1725-1813) e Felice Fontana (1730-1805), fedeli sostenitori di Haller in Italia.
...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ma conservando immutato il proprio marchio di fabbrica nelle misure del campo e delle porte, rigidamente espresse ancora oggi in yard e , coinvolgendo quasi tutte le discipline in una felice rincorsa ai primi posti delle gerarchie mondiali, fino ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...