Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] singolarmente vivo e in una prosa rapida e schietta, una felice commistione di realtà e fantasia. Pinocchio rimane il più famoso di Anne Frank, la ragazza ebrea tedesca morta nel campo di concentramento nazista di Bergen-Belsen, pubblicato per la ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] la massima espansione.Di questa fase particolarmente felice della produzione rimangono alcuni esemplari significativi. Due , gli smaltisti limosini lavorarono nel sec. 16° più nel campo dei soggetti profani che non di quelli religiosi. I primi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] capirne il significato e la ragione. Sui tredici anni trovò a Campo dei Fiori a Roma un trattato di fisica matematica, scritto in latino soggiorno a Leida presso Paul Ehrenfest fu assai più felice. Ehrenfest gli rese possibile confrontarsi con i suoi ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] non si può negare che la congiuntura non particolarmente felice di politica interna dell’Europa si ripercuote anche sulla questo motivo le linee d’azione perseguibili si sono allargate a campi che erano un tempo impensabili, tra i quali trova oggi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...]
Sotto Clemente IX il F. ebbe un notevole successo nel campo dell'ingegneria idraulica: nel 1669 il suo progetto per difendere la di Flavio Chigì. Nel settembre 1666 cominciò a sostituire Felice Della Greca nel dirigere e tarare i conti dei lavori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] solco interparietale e del lobulo parietale inferiore, i campi recettivi visivi sono modulati sia dalla posizione degli occhi 4, 2001, pp. 693-694.
Mondella 1977: Mondella, Felice, Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca, in: Storia del ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , ma dalla sua intimità sostanziale può nascere il sogno felice della rigenerazione.
L'acqua e l'uomo
di Guido conseguenze per la salubrità del prodotto alimentare finale". Dal campo di applicazione del decreto sono escluse le acque minerali e ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] forma a semibotte depressa. Così l’arca dell’arcivescovo Felice (m. nel 725; Ravenna, S. Apollinare in 10,2).
Accanto ad alcuni esempi mediobizantini con decorazione cristologica su campo libero, costituita da tre croci in Grecia (Pazaras, 1988, nr. ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] i rischi della mercatura, per ricorrere ad una felice espressione di Gino Luzzatto (7), quali furono i 5 (= 0,6%) (gli uni e gli altri si dividono il 3% dei campi); tutti gli altri, ovvero in gran parte gli esponenti della borghesia, sono 234 (= ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] per esempio), più l'arte si fa astratta, mentre un mondo felice susciterebbe un'arte immanente" (Tagebücher von Paul Klee, Köln 1959; a Kandinskij nel 1912 - ha molto da fare nel campo così poco esplorato e oscuro della costruzione del colore e che ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...