CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] mentre era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi, discutere Dei delle opere e bibl.). Gli studi del C. nel campo della numismatica medievale con indicaz. delle diverse edizioni e ristampe ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] e in alto i venti Etesî) mirabilmente adattandola al campo tondo della coppa, e col rilievo ha ottenuto sapienti si palesa nella tecnica sapiente, che gli permette e di affrontare felicemente gli scorci, scaglionando le figure su diversi piani, e di ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] durante la seconda guerra punica, per la felice postura del suo porto ebbe indubbiamente importanti le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principio del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] proprio al perfezionamento della campana batoscopica (E. Halley) la felice conclusione di alcune imprese subacquee, come quella del recupero dei paradosso, il primo scavo programmato in questo campo non venne condotto direttamente sott'acqua (e ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] quella del fenomeno e del noumeno".
Dei numerosi lavori sul campo effettuati in Sardegna i due più notevoli sono L'ipogeo tentato invano di ottenere una concessione di scavo in Caria. La felice scelta di Iasos, nel 1960, consentirà al L. di gettare ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] .
(G. Matthiae)
Egitto. - In Egitto può forse non esser felice parlare di "capitello" per indicare quel che in realtà è solo la l'innovazione più notevole dell'arte achemènide in questo campo, per aver dato una struttura architettonica ad un motivo ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] mettere in luce il periodo buddhistico (considerato come il più felice della storia dell'India, in qualche modo assimilabile a quello destinato al fallimento, tale è la vastità del campo di ricerca interessato. Per limitarci alle imprese più ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di rinascita degli studi regionali, una stagione particolarmente felice. Al principio degli anni Novanta, egli maturò la per la numismatica. Nei circa 50 studi pubblicati in questo campo nel corso del primo quindicennio del secolo − per i quali ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] elementi si può pensare al frutto di una stretta e felice collaborazione fra l'artista sommo e il geniale architetto, Kallimachos sia sull'architetto di Bassae. Ma non si esce dal campo delle ipotesi e la datazione dell'esemplare di Bassae sfugge a ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] nota quella di un'impronta a forma di T su un campo rettangolare di stucco bianco rinvenuta a Ercolano, nella Casa del questi monumenti cristiani, dove rappresenta piuttosto una allusione alla felicità del defunto, oppure a Cristo, in quanto "Sole" ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...