Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] Paesi europei. Nel 1863 Betti assunse, con il collega Riccardo Felici (1819-1902), la direzione de «Il Nuovo Cimento», rivista anni in cui si svolse: la prima dedicata alle ricerche in campo algebrico, la seconda all’analisi e l’ultima alla fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Spallanzani, Leopoldo Marcantonio Caldani (1725-1813), Felice Fontana, Giambattista Beccaria (1716-1781), Alessandro , ma disponibile ad altri influssi. Questo vale anche nel campo dell’analisi infinitesimale applicata a problemi di meccanica o di ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] penisola italiana, confermando inoltre il tradizionale schieramento di campo di casa d'Este. Se per ovvie motivazioni diversi servitori. Viaggiava sotto il nome di marchese di San Felice e portava con sé Chiara Marini, che infine aveva sposato ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] più la situazione, tanto che l'A., avendo accompagnato il re al campo imperiale di Ciaffa, ricevette l'ordine di prendere la via del Tigré; Roma; le carte Il9, presso il figlio dott. Felice, in Zurigo. Fondamentali le tre raccolte segrete di documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] anche se non coscientemente voluto, di ogni rigida delimitazione di campi di ricerca» (Olmi 1976, p. 35). Questa poterne seguire gli sviluppi – come Aldrovandi scriveva, con formula felice e compendiaria al medico olandese Evert van Vorsten – « ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] persone". Ma l'apparenza inganna. Il matrimonio non sarà felice, perché le passate avventure del marchese non si cancellano.
in grado più temperato, nella gustosa commedia di Tutti al campo (storia attuale: 1866). Anche qui, nella profusione di ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] celebrata il 20 marzo 1798 e commemorata in due dipinti di Felice Giani (Museo di Roma, pal. Braschi), uno dei quali , e quello della loro figlia Maria, contessa Scipio Del Campo, oggi perduto. Questi ritratti, tuttora conservati dalla famiglia, ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] a Maria de' Medici.
Tono più alto, in una felice ripresa degli elementi migliori, parlano le tele della prima cappella a questi suoi ultimi anni, i contributi portati dal B. nel campo della storiografia artistica con i suoi scritti: Le Nove chiese ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] e produttivo, per una politica più rigorosa in campo internazionale. Le disposizioni del D. nei confronti del L'organizz. d. Stato totalitario, Torino 1965, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I-II, Torino 1966-1968, ad Indices; P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] metodo per la respirazione artificiale. Lo studio dell’anatomia è il campo in cui la sua competenza microscopica si unisce alla didattica, in ricercare, secondo Pacini, in Toscana, nell’opera di Felice Fontana: l’istologia è una parte dell’anatomia e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...