MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] P. Ulivi.
In questa prima fase si esercitò nel campo della grafica copiando le incisioni dell'Apocalisse di G. Giuseppe e Torello Moricci, S. Ussi, O. Borrani, Serafino e Felice De Tivoli, S. Altamura, L. Gelati (Franchi).
Trasferitosi a Fiesole ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] istituzione fu presa sotto la protezione del nuovo re Carlo Felice.
Il metodo dell'A., mimico ed essenzialmente pratico ed , cognizioni diverse riguardanti le varie lingue e i vari campi dello scibile. Il limite di questo metodo era forse quello ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] 17 novembre del 1961.
Fra i suoi studi in campo geodetico sono da ricordare quelli sulla gravimetria teorica, la risoluzione e Monte Peralba. La Commissione geodetica italiana, visto il felice esito dei collaudi, sanzionò l'adozione del binomio Gauss ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] l'A., più noto semplicemente come "Giannino", si creò nel campo del teatro una buona fama, presto non più circoscritta all' armonizza con la solita descrizione satirica dell'ambiente. Più felice risulta lo spunto iniziale de La Scalata all'Olimpo ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] ferito in combattimento e, fatto prigioniero, passò due anni in un campo tedesco. Liberato alla fine del 1916, tornò al teatro, e ; Un'ora d'amore). Si trattò di una collaborazione felice: C. costituì con Jeanette MacDonald una delle più importanti ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] Paesi Bassi è così, il posto fisso si guadagna sul campo, con i risultati, e tutti sono soggetti a valutazioni periodiche Museo sin da quando venne formalmente istituito dal re Carlo Felice nel 1824, il quale riunì varie collezioni di antichità egizie ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] dal viceré di Sardegna C. F. Thaon di Revel come aiutante di campo; nel 1790 gli fu affidato il comando del porto di Cagliari. la voce che la costituzione non era stata revocata da Carlo Felice, ma era tuttora in vigore, e che il governatore tentava ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] mortale) di Irvin S. Yeaworth, classico della fantascienza e felice metafora della guerra fredda. Acquisita una vasta popolarità con la commerciale, in cui è un ufficiale rinchiuso in un campo di concentramento nazista che, dopo diversi, goffi e ...
Leggi Tutto
Hackett, Grant
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Gold Coast, 9 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Seguito da Dennis Cottrell, uno dei più preparati tecnici australiani, [...] di un fisico imponente, Hackett fece il suo esordio in campo internazionale imponendosi nei Giochi del Pacifico del 1997 in tutte le Sydney del 2000 furono, inaspettatamente, il momento meno felice della sua carriera: soggiogato dal talento e dalla ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] del cinema, il film ambisce a essere, con felice contraddizione, un'opera sperimentale di massa, attraverso la fondata dal regista nel 1993 con Stan Winston), importanti ricerche nel campo dell'audiovisivo.
C. Heard, Dreaming aloud. The life and ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...